Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cisterna decorata dal II Reparto Zappatori del 124° Reggimento Fanteria - Monte Palone
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
000876
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Borgo Chiese
PVCL - Località principale
Monte Palone
PVSL - Località specifica
Caino
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Palone
LTSL - Toponimo storico località specifica
Caino
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Chieti
ESBR - Reggimento
124° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Cisterna per l'acqua realizzata dal 2° Reparto Zappatori del 124° Reggimento Fanteria della Brigata Chieti, ossia il reparto zappatori di norma assegnato al II Battaglione del reggimento.
Dall'ottobre 1916 fino all'aprile 1918, il 124° Reggimento della Brigata Chieti operò principalmente nelle zone di Monte Melino (pendici est), Castel Condino, Plubega, Cima Palone, Val Croina e Monte Pini; il 123° Reggimento svolse invece alcune operazioni anche verso Val Concei, Monte Cocca e al posto avanzato di quota 1337 alle pendici di Cima Oro.
La vasca è stata valorizzata all'interno del percorso etnografico Rio-Caino che si snoda fra trincee recuperate; nel percorso è stata collocata anche una piazzola con un cannone restaurato (mod. 75 mm.) e un campo base dei soldati con una piccola baracca ricostruita.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
Tarolli Vittorino, Filippo Mutti, SUI SENTIERI DEI LUPI - LE DIFESE ITALIANE SUL FRONTE DELLE GIUDICARIE NELLA GRANDE GUERRA, Grafica 5, Arco 2011.
REVI - Data
1916/10/01 - 1918/04/30
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Artistica
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Distintivo Zappatori 124ᴼ̲ Rᵀ̲ᴼ̲ Fᴬ̲ 2° Rᵀ̲ᴼ̲ Zᴿ̲ᴵ̲ Distintivo Zappatori
Quattro raffigurazioni dello Stellone d'Italia
Fregio del 124° Reggimento Fanteria
LSIO - Trascrizione testo originale
Distintivo Zappatori 124ᴼ̲ Rᵀ̲ᴼ̲ Fᴬ̲ 2° Rᵀ̲ᴼ̲ Zᴿ̲ᴵ̲ Distintivo Zappatori
Quattro raffigurazioni dello Stellone d'Italia
Fregio del 124° Reggimento Fanteria
LSIN - Interpretazione
II Reparto Zappatori del 124° Reggimento Fanteria
Stella d'Italia
124° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e sassolini bianchi
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La vasca ha le dimensioni di circa 1 metro cubo ed è dotata di botola superiore; sul lato anteriore presenta le decorazioni e le scritte. Al centro, all'interno di un decoro a sette petali, è rappresentato il fregio del 124° Reggimento Fanteria (raffigurazione di una versione del da cappello/elmetto, costituito dall'ordinativo 124 sormontato dalla Corona Reale), reso mediante sassolini bianchi. La cornice invece presenta una decorazione a rombi e gli Stelloni d'Italia ai quattro angoli. Sul lato superiore della cornice, ricompresa fra i due fregi raffigurante il distintivo degli Zappatori, vi è la scritta che allude al 124° Reggimento Fanteria - 2° Reparto Zappatori.
Vicino a questa cisterna, nei pressi della malga Caino, è presente un'altra vasca con dimensioni simili ma molto danneggiata e presenta anch'essa un lato con un riquadro dove probabilmente vi era apposta una targa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Matteo Volpe
04/12/2019
Rilevamento
Matteo Volpe
04/12/2019
Notizia storica
Matteo Volpe
04/11/2021
Inserimento
Matteo Volpe
04/11/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
08/11/2021
Foto di
Sergio Cassia
19/03/2022
Aggiornamento
Matteo Volpe
02/08/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La cisterna del 124° Reggimento Fanteria
b. La baracca ricostruita e la cisterna
c. La vasca con la botola superiore
d. Particolare centrale: il fregio da elmetto/cappello del 124° Reggimento Fanteria
e. Particolare della Stella d'Italia
f. Particolare del rilievo "124ᴼ̲ Rᵀ̲ᴼ̲ Fᴬ̲ 2° Rᵀ̲ᴼ̲ Zᴿ̲ᴵ̲"
g. Particolare del distintivo degli Zappatori (asce incrociate)
h. Il cannone da 75mm. esposto lungo il percorso etnografico
i. La seconda vasca con la probabile targa mancante