Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo delle Compagnie 5ª e 6ª del 36° Reggimento Fanteria - San Zeno
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001410
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
San Zeno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Pistoia
ESBR - Reggimento
36° Reggimento Fanteria
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
5ª Compagnia - 6ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Brigata Pistoia, formata dal 35° e dal 36° Reggimento Fanteria, giunse nella zona di Thiene il 29 maggio 1916 per concorrere ad arginare l'avanzamento austro-ungarico durante la Strafexpedition; dal 4 giugno venne schierata sulla linea Schiri - Monte Cengio, dove prese parte sin da subito a diverse violente azioni che le costarono notevoli perdite nelle proprie fila: circa 800 uomini fra i quali 21 ufficiali. Fu perciò necessario un periodo di riorganizzazione e riposo, avvenuto nella zona di Cogollo del Cengio, dal 29 giugno sino al 24 luglio, per poi dal 26 luglio far ritorno in prima linea sulle posizioni dalle pendici di Tonezza alle pendici di Rotzo a sbarramento della Val d'Astico. La Brigata Pistoia rimase in questa linea sino a maggio 1917, senza partecipare a grandi eventi ma svolgendo attività di pattugliamento o al massimo brevi azioni offensive condotte da piccoli reparti, interrompendo questo periodo solamente per una decina di giorni nel dicembre del 1916, quando fece ritorno nuovamente tra Cogolle del Cengio e Caltrano per riorganizzarsi. Tra il 9 e il 10 maggio 1917 venne poi spostata nelle vicinanze di Udine.
Nelle immediate vicinanze del cippo, su di un piccolo sperone roccioso a quota 530 metri, si trova la piccola chiesetta di San Zeno (San Zenone). Durante gli eventi bellici fu usata come rifugio per i soldati italiani e venne distrutta dai bombardamenti. Fu poi ricostruita nello stesso luogo.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/05/00 - 1917/05/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Commemorativa
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una croce
36 FANT.
V° e VI°
COMP.°
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una croce
36 FANT.
V° e VI°
COMP.°
LSIN - Interpretazione
Compagnie 5ª e 6ª del 36° Reggimento Fanteria Brigata Pistoia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Il basamento in cemento su cui è posato il cippo è stato ristrutturato dal Gruppo Sportivo Ricreativo Casale il 25 aprile 2003.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
25/04/2021
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
29/03/2022
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
08/10/2022
Aggiornamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin, Marco Cantele
02/02/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo delle Compagnie 5^ e 6^ del 36° Reggimento Fanteria
b. Il cippo prima dell'evidenziazione
c. Il cippo con il basamento
d. Gruppo Sportivo Ricreativo Casale, 25 aprile 2003
e. Verso Velo d'Astico
f. La vicinia chiesetta di San Zeno ai piedi del Monte Cengio
g. Arsiero vista da San Zeno
h. Verso la fine della Val d'Astico