Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo della 1ª Armata - Ca' Natone
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
000612
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Lombardia
PVCP - Provincia
Brescia
PVCC - Comune
Tremosine
PVCL - Località principale
Ca' Natone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Ca' Natone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La strada militare che risale la Valle Tignalga, collegando la Val San Michele con il Passo Scarpapè, fa parte della viabilità montana realizzata nei territori dell’entroterra gardesano occupati dall’Esercito italiano in seguito al ritiro strategico delle forze austro-ungariche sulla linea difensiva di Riva del Garda.
La strada militare che risale la Valle San Michele fa parte della viabilità montana realizzata nei territori dell’entroterra gardesano occupati dall’Esercito italiano in seguito al ritiro strategico delle forze austro-ungariche sulla linea difensiva di Riva del Garda.
In seguito all'occupazione italiana, e in particolar modo dopo la ritirata di Caporetto, fu sentita l’urgente necessità di fortificare tali territori per scongiurare il pericolo di un’offensiva sul Saliente Trentino che, scardinata la linea del fronte tra Riva, Ledro e la Val d’Ampola, avrebbe potuto garantire al nemico un facile accesso alla Pianura Padana. Venne così realizzata una fitta rete di strade, mulattiere e sentieri di arroccamento a servizio delle strutture difensive collocate sui crinali.
RENF - Fonte
Zavanella Luca, L'APPOSTAMENTO D'ARTIGLIERIA DI MONTE CAS, www.fortidelgarda.it, 2014.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
MCMXVI
R - ESERCITO ITALIANO
Ia. ARMATA
LSIO - Trascrizione testo originale
MCMXVI
R - ESERCITO ITALIANO
Ia. ARMATA
LSTI - Traduzione in italiano
MCMXVI
REGIO ESERCITO ITALIANO
1ª ARMATA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Zavanella Luca, L'APPOSTAMENTO D'ARTIGLIERIA DI MONTE CAS, www.fortidelgarda.it, 2014.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
06/02/2021
Rilevamento
Sergio Cassia
06/02/2021
Inserimento
Sergio Cassia
28/05/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo della 1^ Armata
b. Il cippo prima dell'evidenziazione
c. Il cippo all'inizio della strada militare della Valle Tignalga