Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario triestino Spiro Tipaldo Xydias - Grabčji hrib
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000517
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Grabčji hrib
PVPE - Altra denominazione
Drenje
;
Quota 246 del Nad Logem
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 246
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Società Alpina delle Giulie
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Spiro Tipaldo Xydias, di Dionisio e di Maria Foca, nacque a Trieste il 14 settembre 1887; morì in combattimento sul Nad Logem il 14 agosto 1916.
Discendente da nobile famiglia napoletana emigrata nelle isole Jonie nel XIV secolo e poi a Trieste, conseguita la licenza nel liceo Dante Alighieri, si laureò in giurisprudenza nell’Università di Graz.
Fu uno degli animatori del movimento irredentista a Trieste e dell'azione nazionalista. Scoppiato il conflitto europeo, con Ruggero Timeus passò il confine e si trasferì a Roma, dove partecipò all'azione per l'intervento in guerra.
Si arruolò volontario nell’81° Reggimento Fanteria (Brigata Torino) e nel settembre successivo, nominato sottotenente di Milizia Territoriale nel 73° Reggimento Fanteria (Brigata Lombardia), raggiunse il reggimento in linea.
Ferito una prima volta alla testa, non gravemente, nel combattimento del 2 novembre 1915 ad Oslavia, meritò per l’audacia ed il valore dimostrati una medaglia di bronzo al valore militare: "Di sera, in terreno sconosciuto, riusciva ad esplorare alcune posizioni avversarie spingendosi fino ai reticolati, sotto intenso fuoco nemico. Ritornvra, quindi, sotto i reticolati stessi durante la notte e, per ben due volte, riusciva a ricuperare morti e feriti. - Alture di Oslavia, 2 Novembre 1915".
Avuto il comando di una sezione mitragliatrici, partecipò alla conquista di quota 212 del Nad Logem il 12 agosto 1916; cadde il 14 agosto 1916 durante l’avanzata le posizioni austroungariche sotto il Veliki hribak e verso San Grado.
Gli fu conferita la Medaglia d'Oro al Valore Militare con la seguente motivazione: "Valorosissimo soldato, apostolo di italianità, propugnatore con la parola, con lo scritto, con il braccio, della redenzione del natio suolo triestino, durante l’intera campagna fu il primo tra i primi nei pericoli, nei disagi nella lotta. Cadde eroicamente durante l’avanzata sul Carso, mentre impavido, incuorando i dipendenti all’assalto, opportunamente appostava, sotto la tempesta dei colpi avversari, le sue mitragliatrici. Nad Logem, 14 agosto 1916".
Spiro Tipaldo Xydias fu sepolto nel cimitero di Farra d’Isonzo, presso il quale è presente una lapide in sua memoria. Nel 1927 la Società Alpina delle Giulie gli dedicò il cippo in esame, collocandolo nel luogo dove il giovane volontario perse la vita.
RENF - Fonte
Comitato Trieste '68, CONTRIBUTO DEI VOLONTARI GIULIANI, FIUMANI E DALMATI ALLA GUERRA DI REDENZIONE 1915-1918, All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano 1968.
http://icadutidelcarso.blogspot.com/2019/12/stenente-xydias-tipaldo-spiro.html?m=1
Juren Mitja, NAD LOGEM LA COLLINA FRA DUE MONDI, Gaspari Editore, Udine 2009.
Juren Mitja, Persegati Nicola, Pizzamus Paolo, IL CARSO DIMENTICATO - LE SPALLATE DELL'AUTUNNO '16, Vol. 1 (Opatie Selo, Nad Logem, Devetaki, Nova Vas, Lokvica, Dolina del Gelso, Tercenca), Gaspari Editore, Udine 2009.
REVI - Data
1927/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
LA SOCIETA' ALPINA DELLE GIULIE
POSE IN MEMORIA
DI
SPIRO TIPALDO XYDIAS
DA TRIESTE
QUI DOVE IMPAVIDO
SOTTO IL FUOCO NEMICO
IL XIV AGOSTO MCMXVI
CADDE TRA L'ERBE IN FIORE
Raffigurazione di daga e scudo
LSIO - Trascrizione testo originale
LA SOCIETA' ALPINA DELLE GIULIE
POSE IN MEMORIA
DI
SPIRO TIPALDO XYDIAS
DA TRIESTE
QUI DOVE IMPAVIDO
SOTTO IL FUOCO NEMICO
IL XIV AGOSTO MCMXVI
CADDE TRA L'ERBE IN FIORE
Raffigurazione di daga e scudo
LSIN - Interpretazione
La Società Alpina delle Giulie
pose in memoria di Spiro Tipaldo Xydias
da Trieste
qui dove impavido, sotto il fuoco nemico
il 14 agosto 1916 cadde tra l'erbe in fiore
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
http://icadutidelcarso.blogspot.com/2019/12/stenente-xydias-tipaldo-spiro.html?m=1
Juren Mitja, Persegati Nicola, Pizzamus Paolo, IL CARSO DIMENTICATO - LE SPALLATE DELL'AUTUNNO '16, Vol. 1 (Opatie Selo, Nad Logem, Devetaki, Nova Vas, Lokvica, Dolina del Gelso, Tercenca), Gaspari Editore, Udine 2009.
Marini de Canedolo Dario, IL SENTIERO MILITARE ABRAMO SCHMIDT, Gruppo Speleologico Flondar, 2009.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
20/03/2021
Rilevamento
Sergio Cassia
20/03/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
29/03/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
01/04/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo di Spiro Tipaldo Xydias
b. Il cippo prima dell'evidenziazione
c. Dettaglio della decorazione con scudo e pugnale
d. Particolare dell'iscrizione e della decorazione
e. Spiro Tipaldo Xydias
f. La lapide a Spiro Tipaldo Xydias all'ingresso del cimitero di Farra d'Isonzo