Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Umberto Lucca - Cvetje
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000754
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Cvetje
PVPE - Altra denominazione
Colle di Santa Lucia
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Umberto Lucca nacque a Rovereto il 6 gennaio 1890 da Carlo ed Ermenegilda Sartori.
Suo padre era cittadino del Regno e Umberto dovette assolvere in Italia gli obblighi di leva.
Fuggì da Rovereto durante il periodo di neutralità del Regno e nel maggio 1915 si arruolò nel 93° Reggimento Fanteria (Brigata Messina) con il quale partì subito per il fronte.
Cadde, colpito da pallottola austriaca, il 2 dicembre 1915 presso S. Maria di Tolmino.
RENF - Fonte
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Commemorativa
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · II · XII · MCMXV
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
UMBERTO LUCCA
SOLDATO · 33 · FANTERIA
NATO · A · ROVERETO
IL · VI · I · MDCCCXC
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · II · XII · MCMXV
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
UMBERTO LUCCA
SOLDATO · 33 · FANTERIA
NATO · A · ROVERETO
IL · VI · I · MDCCCXC
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIN - Interpretazione
IL 2 DICEMBRE 1915
QUI
CADDE COMBATTENDO
PER L'ITALIA
IL VOLONTARIO TRENTINO
UMBERTO LUCCA
SOLDATO 93° REGGIMENTO FANTERIA
NATO A ROVERETO
IL 6 GENNAIO 1890
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Sul cippo della Legione Trentina è indicato il 33° Reggimento Fanteria (Brigata Livorno) ma Umberto Lucca era inquadrato nel 93° Reggimento Fanteria (Brigata Messina).
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli
07/05/2018
Foto di
Giorgio Pisaniello, Sergio Cassia
08/07/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/10/2021
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo del volontario trentino Umberto Lucca, nei pressi della vetta
b. Il cippo nel bosco di Santa Lucia