Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Spagnolli Giuseppe - Monte Zugna
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
000762
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Rovereto
PVCL - Località principale
Monte Zugna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Zugna
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Giuseppe Spagnolli nacque a Lonato Pozzuolo (VA) il 26 maggio 1896 da genitori trentini: il padre Davide era di Isera e la madre di Mori.
Arruolato nel 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza e compiuto il periodo di istruzione a Pinerolo, nella primavera del 1916 avrebbe dovuto essere trasferito a combattere in Cadore.
Venne invece assegnato alla 67ª Batteria e mandato sul Monte Zugna, dove morì colpito da una granata austriaca il 25 maggio 1916.
La sua salma venne tumulata nel cimitero di Mori il 23 novembre 1924.
Alla memoria gli è stata assegnata la medaglia d’argento al Valor Militare con la seguente motivazione:
“Comandato quale osservatore d’artiglieria in una trincea battuta intensamente dal tiro nemico, rimaneva al suo posto anche quando la trincea veniva sgombrata dalla nostra fanteria. Cadde colpito a morte da una granata avversaria. - Malga Zugna, 25 maggio 1916”.
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXV · V · MCMXVI
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. TRENTINO
SPAGNOLLI GIUS.
SOLDATO
Iᴼ̲ ART. · FORTEZZA
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXV · V · MCMXVI
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. TRENTINO
SPAGNOLLI GIUS.
SOLDATO
Iᴼ̲ ART. · FORTEZZA
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
IL 25 maggio 1916 qui cadde combattendo per l'Italia
il volontario trentino Spagnolli Giuseppe
soldato del 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza
La Legione Trentina pose
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
03/01/2020
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
15/09/2021
Foto di
Sergio Cassia
19/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
26/09/2021
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo del volontario trentino Spagnolli Giuseppe
b. Il volontario trentino Spagnolli Giuseppe
c. Il cippo fotografato nel periodo invernale