Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Silvio Vois - Monte Ermada
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000579
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Trieste / Trst
PVCC - Comune
Duino-Aurisina / Devin-Nabrežina
PVCL - Località principale
Monte Ermada
PVSL - Località specifica
Zavod
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Hermada / Ermada / Monte Querceto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 5 giugno 1915 Silvio Vois, che si trovava nel Regno dal 1913 si arruolò nel 12° Reggimento Cavalleggeri Saluzzo col nome di guerra Italo Vendramin. Essendo nato a Taio il 13 settembre 1889, il console austriaco lo aveva invitato, dieci mesi prima, a recarsi a Graz per prestare servizio nella terza Divisione Treno: egli aveva invece atteso lo scoppio della guerra contro l'Austria per farsi soldato italiano. Dopo quattro mesi di fronte, il suo reggimento fu rimandato nelle retrovie e il Vois, per questo periodo venne inviato a Gallarate; nel maggio 1916 ritornò in zona di guerra e precisamente a Storo dove, aggregato al 66° Reggimento Fanteria, frequentò il corso allievi ufficiali. Il 10 novembre 1916 divenne aspirante e passò nel 34° Reggimento Fanteria, che allora si trovava sul Carso. Il 12 dicembre, mentre sull'Hermada usciva da una trincea per riordinare i reticolati, veninva colpito da 25 pallottole di shrapnel.
Morì nell'ospedaletto n° 76 poche ore dopo e fu sepolto nel cimitero di Romans d'Isonzo. Alla sua memoria è stato eretto un busto a Taio.
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XII · X · MCMXVII
QVI
FERITO · MORTALMENTE
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
SILVIO · VOIS
SOLDATO · 34° · FANT.
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XII · X · MCMXVII
QVI
FERITO · MORTALMENTE
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
SILVIO · VOIS
SOLDATO · 34° · FANT.
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
IL 12 OTTOBRE 1917
QUI
FERITO MORTALMENTE
CADDE COMBATTENDO
PER L'ITALIA
IL VOLONT. TRENTINO
SILVIO VOIS
SOLDATO 34° FANT.
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
07/03/2019
Foto di
Giorgio Pisaniello
07/05/2021
Inserimento
07/05/2021
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo al volontario trentino Silvio Vois.
b. Il cippo situato nei pressi del confine di stato.