Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Paolo Oss Mazzurana - Javor
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001186
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Javor
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Kukli / Cukli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Paolo Oss Mazzurana nacque a Trento il 15 aprile 1894 da Felice e Emilia Pompeati.
Fuggito da Trento allo scoppio della guerra con un passaporto falso, il 20 febbraio 1915 si recò a Torino per frequentare il terzo corso di Medicina e Chirurgia all’Università.
Il 17 novembre si arruolò nella Sanità a Brescia e poi, a marzo 1916, passò al 9° Reggimento Artiglieria da Fortezza con il nome di guerra di Paolo Mori.
Dopo il provvedimento che allontanava i volontari trentini dalla prima linea, nell’ottobre 1916 riuscì ad entrare nel 6° Reggimento Alpini e il 14 novembre partì con il Battaglione Monte Berico per combattere sul Pasubio, a Monte Majo e sul Cimone.
Nell’estate del 1917 partì per la Bainsizza e, da comandante di una sezione mitragliatrici, guadagnò una Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione:
“Comandante di una sezione mitragliatrici, con perizia ed ardimento eccezionali, coadiuvò efficacemente le sezioni del battaglione in due giorni di aspra lotta, dirigendo personalmente il tiro delle sue armi, sostenendo la valorosa opera dei suoi dipendenti senza risparmiarsi e dimostrando sereno sprezzo del pericolo. - Altopiano di Bainsizza, 29-30 agosto 1917.”
Il 25 settembre fu nominato tenente e il 22 ottobre partì per il Monte Kukli, presso S. Maria di Tolmino, in qualità di aiutante maggiore in seconda.
Il 24 ottobre 1917, la I Compagnia d'Assalto e il VI Battaglione del 4° Reggimento Bosno-erzegovese, conquistati lo Zible e la Sella del Krad vrh, sorpresero alle spalle gli Alpini della 143ª Compagnia del Battaglione Monte Berico, già impegnati a respingere la ridotta di q. 551 del Kukli dall'attacco frontale degli uomini del I e II Battaglione del 37° Reggimento Fanteria "Erzherzog Joseph".
L'accanita difesa del Berico della posizione fu quindi presto vinta; in tale frangente perse la vita il volontario trentino, cui fu poi conferita la seconda Medaglia d’Argento al Valor Militare:
“Irredento, volontario, servì fedelmente la causa italiana, rimanendo per sua insistenza sulla prima linea e dimostrandosi impavido in ogni circostanza.
Quale aiutante maggiore in seconda di un battaglione alpino, prese parte precipua alla strenua difesa di una posizione irruentemente attaccata dal nemico, dando a tutti esempio di calma e fermezza ammirabili.
Quando la difesa fu sopraffatta e non si trattò che di ritardare l’avanzata avversaria, affrontò cosciente il sacrificio, portando allo scoperto la propria mitragliatrice e falciando le file nemiche, stringenti da presso, finché cadde colpito a morte. - Monte Kukli, 24 ottobre 1917.”
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Castagna Annalisa, Gattera Claudio, Xompero Pietro, IL BATTAGLIONE ALPINI "MONTE BERICO" NELLA GRANDE GUERRA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2005.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXIV · X · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
PAOLO
OSS-MAZZURANA
TENᵀ̲ᴱ̲ · MITRAGLIERE
6° · REGG.ᵀ̲ᴼ̲ · ALPINI
NATO · A · TRENTO
IL · XV · IV · MDCCCXCIV
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXIV · X · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
PAOLO
OSS-MAZZURANA
TENᵀ̲ᴱ̲ · MITRAGLIERE
6° · REGGᵀ̲ᴼ̲ · ALPINI
NATO · A · TRENTO
IL · XV · IV · MDCCCXCIV
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
Il 24 ottobre 1917 qui cadde combattendo per l'Italia
il volontario trentino Paolo Oss Mazzurana
tenente mitragliere del 6° Reggimento Alpini
nato a Trento il 15 aprile 1894
La Legione Trentina Pose
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
17/03/2019
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
17/03/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
10/02/2022
Foto di
Claudio Pettarin
30/04/2022
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
Foto di
René Querin
14/09/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il volontario Paolo Oss Mazzurana è altresì ricordato in una lapide murata dalla Legione Trentina sulla casa natale a Trento, in via Oss Mazzurana 6.
Gallery
a. Il cippo del volontario trentino Paolo Oss Mazzurana
b. Il cippo del volontario trentino Paolo Oss Mazzurana
c. Il volontario trentino Paolo Oss Mazzurana
d. Il cippo del volontario trentino Paolo Oss Mazzurana in una foto del 2022
e. La targa posata dalla Legione Trentina sulla casa natale di Oss Mazzurana