Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Oreste Zoppelli - Quota 77 di Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000469
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 77 di Monfalcone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 77
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Oreste Zoppelli nacque a Trento il 18 giugno 1874 da Innocente e Maria Perghem.
Il 24 maggio 1915 si trovava nel Regno d’Italia e decise di arruolarsi nel 55° Reggimento Fanteria (Brigata Marche) con il grado di sergente.
L’11 novembre 1915, mentre incitava il suo plotone, fu ferito gravemente e dovette subire tre operazioni.
Ritornò al fronte il 1° luglio 1916 ma il 29 agosto venne mandato al Quartier Generale del XIII Corpo d’Armata e addetto all'ufficio amministrazione. In seguito frequentò il corso di allievi ufficiali e, dopo la nomina ad aspirante, fu assegnato al 73° Reggimento Fanteria (Brigata Lombardia).
Cadde il 12 ottobre 1917 durante un combattimento a Quota 77, presso Monfalcone. Fu sepolto nel cimitero del Viadotto.
Con l'arretramento austriaco dalle Quote 121 e 85, la nuova prima linea venne spostata sulle Quote 77 (Sablici), Quota 58 (Moschenizza) e Quota 144 (Arupacupa), nonchè sulle Quote 208 Nord e 208 Sud, che divennero i capisaldi della nuova linea difensiva austro-ungarica. Le Quote 77 e 58 vennero conquistate dai reparti italiani delle Brigate Arezzo e Toscana il 23 maggio 1917 nel corso della Decima battaglia dell'Isonzo.
Sulla cima dell'altura è rintracciabile in posizione panoramica, ai bordi della pineta, su resti di una postazione, il cippo in pietra rosa del Volontario Trentino Oreste Zoppelli, Sottoufficiale del 55° Reggimento Fanteria (Brigata Marche), qui caduto il 12 ottobre 1917, pochi giorni prima della ritirata di Caporetto. Il cippo è uno dei tanti, sparsi lungo il fronte, posti a testimonianza della presenza dei Trentini, di cittadinanza austriaca, che ritennero di combattere con l'Italia.
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XII · X · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
[...]OPPELLI ORESTE
S. UFFICIALE 55° FANT.
Raffigurazione della Stella d'Italia
LEGIONE TRENTINA
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XII · X · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
ZOPPELLI ORESTE
S. UFFICIALE 55° FANT.
Raffigurazione della Stella d'Italia
LEGIONE TRENTINA
LSIN - Interpretazione
IL 23 OTTOBRE 1917
QUI
CADDE COMBATTENDO
PER L'ITALIA
IL VOLONTARIO TRENTINO
ZOPPELLI ORESTE
SOTTOUFFICIALE 55° FANTERIA
Raffigurazione della Stella d'Italia
LEGIONE TRENTINA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Quercioli Alessio, CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI DEI VOLONTARI IRREDENTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE1915-1918, Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto 2010
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
10/01/2019
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
10/01/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
15/02/2021
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni