Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Mario Perotti - Zugna Torta
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
000761
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Rovereto
PVCL - Località principale
Zugna Torta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Zugna Torta
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Mario Perotti nacque ad Avio il 14 dicembre 1892 da Angelo e Adelina Pavani. Fu militante del partito socialista e attivo collaboratore del “Popolo” di Cesare Battisti.
Fuggì dall’Austria nel 1914, attraverso il Monte Baldo, e il 25 maggio 1915 si arruolò nel 58° Reggimento Fanteria (Brigata Abruzzi) di stanza a Padova. Promosso sottotenente, passò nel 72° Reggimento Fanteria (Brigata Puglie) rimanendovi fino al 15 settembre.
Venne in seguito trasferito, su sua richiesta, nel 114° Reggimento Fanteria (Brigata Mantova), che operava in quel momento in Vallagarina. Fu impegnato prima a Costa Violina e in seguito a Castel Dante.
Il 27 maggio 1916 il volontario avrebbe dovuto commemorare ufficialmente l’anniversario della liberazione del suo paese natale, Avio; il giorno 14, tuttavia, rinunciò all'incarico, in ragione dell'imminente offensiva austriaca sui monti del Trentino.
Dal 15 maggio 1916 il 114° Reggimento Brigata Mantova fu impegnato nella battaglia a Castel Dante, Costa Violina e poi Zugna Torta, dove subì perdite complessive per 735 uomini (39 morti, 158 feriti e 538 dispersi).
Il 17 maggio il I Battaglione del 114° (4 compagnie e una sezione mitragliatrici) venne dislocato lungo il costone che dall'ultimo cocuzzolo più a sud sale a Zugna Torta, con le compagnie disposte dal basso in alto nel seguente ordine: I, III con sezione mitragliatrici, IV e II alla casermetta austriaca in collegamento con Zugna Torta, dove si trovavano le truppe del II battaglione.
Gli Austro-Ungarici attaccarono la zona di Zugna Torta fin dalle 4:30 del mattino, avanzando anche da Dosso Negro e Costa Violina, dove, insieme ai fanti del 207° Reggimento Fanteria (Brigata Taro) e agli artiglieri della 963ª batteria da 149G, fu catturato il sottotenente del 9° Reggimento Artiglieria da Fortezza Damiano Chiesa, che il 19 maggio venne giustiziato a Trento nel Castello del Buonconsiglio.
Mario Perotti si impegnò in uno dei tanti combattimenti sull'altura di Zugna Torta, perdendo la vita insieme a molti commilitoni. A causa dell'avanzata delle truppe austriache alle 23 del 17 maggio i soldati italiani abbandonano la zona di Zugna Torta, rendendo inutilizzabile il pezzo da 149, e arretrando fino al trincerone di "Cisterna".
Nel luglio 1916, nella piazza principale di Avio, il comandante della Divisione consegnò alla madre del volontario la Medaglia d’Argento al Valor Militare, con la seguente motivazione:
“Volontario, esempio sempre a tutti di altissimo spirito militare, attivo, infaticabile sulla linea del fuoco, si slanciava primo fra tutti contro il nemico, cadendo eroicamente sul campo. - Zugna Torta, 17 maggio 1916”.
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
Ravella Ottorino, BRIGATA MANTOVA 1915/1919, Itinera Progetti, Bassano del Grappa 2017.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XVII [...] MCMXVI
[..]I
CADDE · CO[...]ATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
PEROTTI · MARIO
S. · TENENTE · 114° · FANT.
NATO · AD · AVIO
IL · XIV · XII · MCCMXCII
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XVII · V · MCMXVI
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
PEROTTI · MARIO
S. · TENENTE · 114° · FANT.
NATO · AD · AVIO
IL · XIV · XII · MCCMXCII
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
Il 17 maggio 1916 qui cadde combattendo per l'Italia
Il volontario trentino Perotti Mario
Sottotenente del 114° Reggimento Fanteria
nato ad Avio il 14 dicembre 1892
La Legione Trentina pose
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
07/04/2019
Foto di
Sergio Cassia
26/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
26/09/2021
Rilevamento
Sergio Cassia
26/09/2021
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Tiziano Bertè riferisce che il cippo fu danneggiato tra il 2010 e il 2012.
Gallery
a. Il cippo del volontario trentino Mario Perotti
b. Il volontario trentino Mario Perotti da Avio
c. Il cippo del volontario trentino Mario Perotti