Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Giuseppe Degol - Sengio Alto
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002745
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Rovereto
PVCL - Località principale
Sengio Alto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Sengio Alto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Giuseppe Degol nacque a Strigno il 30 agosto 1882. Nel 1914 si trovava in Australia quando gli giunse la notizia dello scoppio della Guerra Mondiale. Convinto che fosse giunto il momento propizio per la redenzione della sua terra trentina, partì immediatamente per l'Italia.
Si arruolò come volontario nel Corpo degli Alpini e, frequentato il Corso Allievi Ufficiali, venne assegnato al 6° Reggimento Alpini, Battaglione Verona, col grado di aspirante. Ai primi di ottobre 1915 raggiunse il suo reparto in linea nel settore dell'Altissimo.
Il 19 ottobre, con un pugno di uomini, venne inviato nella zona di Corna Calda, tra Lizzana e Rovereto, per compiere un colpo di mano a Quota 461. Nelle prime ore del mattino giunse a qualche centinaio di metri dalle linee nemiche; con le fasce ai piedi per evitare ogni rumore, la pattuglia tagliò un primo reticolato, poi un secondo e quindi partì all' assalto. Gli Austro-Ungarici, sorpresi dall'inattesa azione e storditi dagli scoppi, lasciarono la posizione, aprendo tuttavia un fuoco intenso.
Giuseppe Degol, ferito mortalmente, ebbe ancora la forza di incitare i suoi soldati e di gridare: "Viva l'Italia!".
Il suo corpo venne sepolto a Quota 461. Alla sua memoria verrà concessa la Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:
"Trentino di nascita, di classe anziana, ma ancora vincolato al servizio militare nell' esercito austriaco, lasciava in Australia, dove aveva stabilito i propri interessi, la moglie e i figli colà residenti, per venire a combattere, volontario, l'ultima guerra d'indipendenza. Si distinse per audaci imprese di ricognizione, condotte sempre a termine con felice risultato, nelle quali catturò diverse pattuglie avversarie. Comandante di una grossa pattuglia scelta, si slanciava alla testa dei suoi uomini all'attacco di un nucleo di nemici in forte posizione.
Colpito mortalmente al petto, continuò ad incitare i suoi uomini a perseverare nell'azione, e col suo esempio eroico e con la sua parola, seppe infondere in essi tanto slancio ed ardire, che essi, sebbene di gran lunga inferiori di numero, in un nuovo e più furioso assalto, riuscirono a sloggiare il nemico ed a volgerlo in fuga".
Esausto, esalava l'ultimo respiro al grido di «Viva l'Italia!».
Corna Calda (Albaredo-Trentino), 14 novembre 1915."
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XV · XI · MCMXV
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER ·L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
DEGOL GIVS.ᴾ̲ᴾ̲ᴱ̲
S.· TENENTE · 6ᴼ̳ · ALPINI
NATO · A · STRIGNO
IL XXX · VIII · MCCMXXCII
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA
LEGIONE·TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XV · XI · MCMXV
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER ·L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
DEGOL GIVS.ᴾ̲ᴾ̲ᴱ̲
S.· TENENTE · 6ᴼ̳ · ALPINI
NATO · A · STRIGNO
IL XXX · VIII · MCCMXXCII
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA
LEGIONE·TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
Il 15 novembre 1915 qui cadde combattendo per l'Italia
il volontario trentino Degol Giuseppe
sottotenente del 6° Reggimento Alpini
nato a Striglio il 30 agosto 1882
La Legione Trentina pose
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
04/06/2022
Rilevamento
René Querin
04/06/2022
Inserimento
René Querin
30/08/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo del volontario trentino Giuseppe Degol
b. Il cippo della Legione Trentina sulla base rocciosa del Sengio Alto
c. Il cippo prima dell'evidenziazione
d. Il volontario trentino Giuseppe Degol
e. Il cippo in marmo rosso, disegnato dallo scultore e legionario Davide Rigatti (1873-1968)
f. Il cippo sul Sengio Alto; sullo sfondo il Monte Zugna