Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Giuseppe Dalla Preda - Robi
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001456
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Robi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBS - Specialità
Alpini
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Giuseppe Dalla Preda nacque a Trento nel 1897 da Giuseppe e Caterina Steneck ma crebbe a Verona, città di origine del padre.
Il 27 novembre 1915 venne arruolato nel 6° Reggimento Alpini, a febbraio venne nominato sottotenente e il 12 maggio pertì per il fronte.
Fu impegnato in combattimenti in val Posina, sulla Lora, sul Pasubio e sugli Altipiani, guadagnandosi la stima di ufficiali e soldati.
Trasferito con il battaglione sulla Bainsizza prese parte agli scontri di Quota 774, testata del Vallone di Bisyak, dal 24 agosto a metà ottobre.
All’alba del 15 ottobre, durante un attacco a Veliki Selo, muore colpito da una granata nemica.
Fu sepolto in un piccolo cimitero militare alla testata del Ponte d’Auzza, in Val d’Ovsic.
L’Università di Padova, dove era iscritto alla facoltà di Medicina, gli conferì la laurea ad honorem.
Gli venne assegnata in memoria la medaglia d’argento al Valor Militare, con la seguente motivazione:
“Irredento e volontario di guerra, in ogni occasione fu bello esempio di abnegazione e coraggio. In una giornata di aspro e sanguinoso combattimento, condusse brillantemente all’assalto il suo plotone sotto il violento fuoco nemico, giungendo primo tra i primi sulla trincea avversaria. In azione successiva, mentre conduceva il proprio reparto a lavori d’afforzamento della 2ª linea, colpito da granata nemica, lasciava la giovane vita sul campo. - Altopiano della Bainsizza (Gorizia), 29-30 agosto - 15 ottobre 1917.”
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XV · X · MCMX[...]II
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL VOLONT · TRENTINO
DALLA PREDA GIUS
S. TENENTE 6. · ALPINI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XV · X · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL VOLONT · TRENTINO
DALLA PREDA GIUS
S. TENENTE 6. · ALPINI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
IL 15 OTTOBRE 1917
QUI
CADDE COMBATTENDO
PER L'ITALIA
IL VOLONTARIO TRENTINO
DALLA PREDA GIUSEPPE
SOTTOTENENTE 6° ALPINI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Caporal
13/03/2008
Foto di
Giorgio Pisaniello
27/03/2022
Inserimento
Giorgio Pisaniello
01/04/2022
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni