Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Ezio Bonfioli - Mesnjak
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001209
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Mesnjak
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Ezio Bonfioli nacque a Trento il 28 gennaio 1896 da Alfredo e Ottilia Maturi.
Ha tre fratelli, tutti arruolati come volontari nel Regio Esercito: Bruno, Gino e Remo.
Quando scoppia la guerra è studente di liceo e il 18 ottobre 1914, con regolare passaporto, varca il confine e si reca a Lanciano per proseguire gli studi.
Il 5 giugno 1915 si arruola nel 5° Reggimento Alpini e destinato alla 50ª compagnia con il nome di guerra di Ezio Boisio.
Col Battaglione Edolo prese parte alle azioni sul Montozzo, dove il 25 agosto ferma l’avanzata delle pattuglie nemiche lanciando sassi dalle alture guadagnandosi la medaglia di bronzo al Valor Militare, e a Punta Albiolo.
A ottobre combattè ai Monticelli, dove si congela i piedi. Dopo 40 giorni di degenza in ospedale viene inviato a Bormio per frequentare il corso Allievi ufficiali.
Promosso aspirante dell’aprile del 1916, raggiunge il 7° Reggimento Alpini sul Monte Nero prima e sull’altopiano di Asiago poi.
Nonostante il decreto che vietava l’invio in prima linea dei soldati trentini riesce a raggiungere il Cauriol e, ad agosto 1917, prende parte all’offensiva della Bainsizza.
Il 7° reggimento alpini si arroccò alle pendici del Na Raunik e quote limitrofe, per l'avanzata verso Mesnjak, Testen, Hoije, Siroka Nijva.
Il 25 agosto, dopo la presa di Mesniak, è colpito in fronte da una pallottola. Fu sepolto nel Vallone, dove i compagni eressero un modesto cippo.
Nel 1924 la sua salma fu trasportata a Trento mentre l’Istituto di Studi Superiori di Firenze gli concesse la laurea ad honorem.
Per l’azione dell’agosto 1915 ottenne la medaglia di bronzo al Valor Militare con la seguente motivazione:
“Dopo aver conquistato un trinceramento, si slanciava, con grande coraggio sul nemico, snidandolo dalle rocce sottostanti. - Punta Albiolo, 21 agosto 1915.”
La medaglia d’argento al Valor Militare fu concessa alla memoria con questa motivazione:
“Di propria iniziativa, con due plotoni accorreva in aiuto di un altro nostro reparto impegnato nell’azione. Riuniva militari sbandati, e dando mirabile esempio di coraggio e fermezza, assaliva con impetuoso slancio una trincea nemica fortemente difesa, fugandone i difensori. Tre giorni dopo, al grido di «Savoia» muoveva all’assalto e trovava morte gloriosa sul campo. - Siroka-Nijva-Mesniak, 21-24 agosto 1917.”
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
Négyesi Lajos, GORA KRVI IN VZDIHLJAJEV, Tolminski Muzej, Tolmin 2015.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXIV · VIII · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
EZIO · BONFIOLI
[...] NENTE · VII · ALPINI
NATO · A · TRENTO
XXVIII · I · MDCCCXCVI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXIV · VIII · MCMXVII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
EZIO · BONFIOLI
S. TENENTE · VII · ALPINI
NATO · A · TRENTO
XXVIII · I · MDCCCXCVI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
IL 24 AGOSTO 1917
QUI
CADDE COMBATTENDO
PER L'ITALIA
IL VOLONTARIO TRENTINO
EZIO BONFIOLI
SOTTOTENENTE DEL 7° REGGIMENTO ALPINI
NATO A TRENTO
IL 28 GENNAIO 1896
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
31/12/2020
Foto di
Giorgio Pisaniello
11/03/2021
Inserimento
Sergio Cassia
22/02/2022
Inserimento
Giorgio Pisaniello
24/02/2022
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il volontario Ezio Bonfioli è altresì ricordato in una lapide murata dalla Legione Trentina sulla casa natale di Trento, in via Oss Mazzurana 37.
Gallery
a. Il cippo sito nell'abitato di Mesnjak
b. Il cippo dopo l'evidenziazione
c. La targa posata dalla Legione Trentina sulla casa natale di Ezio Bonfioli