Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del volontario trentino Emilio Colpi - Forcella Col dei Bos
Settore:
Codici
Codice
002943
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCL - Località principale
Col dei Bos
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Emilio Colpi nacque a Folgaria il 30 giugno 1892 da Luigi e Teresa Cappelletti.
Allo scoppio della guerra contro la Serbia fu arruolato ma disertò il 13 gennaio 1915, trasferendosi in Italia per la Val d’Astico, recandosi quindi a Milano e arruolandosi nel Battaglione Volontari.
Il 28 maggio 1915 si arruolò nel 6° Reggimento Alpini con il nome di battaglia di Emilio Pache.
Fu sul Monte Baldo con il Battaglione Val d’Adige mentre a luglio, insieme ai trentini Strobele, Molinari e Marchesoni, passò alla 65ª compagnia del Battaglione Bassano che occupava le trincee di Marcai di Sopra.
Tra settembre e ottobre frequentò il corso allievi ufficiali del 115° Reggimento Fanteria (Brigata Treviso).
A gennaio 1916 fu trasferito alla 2ª compagnia del 7° Reggimento Alpini, dislocato a Tisoi in provincia di Belluno. Nel giugno dello stesso anno fu destinato al 5° Gruppo alpino sulle Tofane, incaricato della propaganda tra i soldati.
L’11 luglio 1916, dopo lo scoppio della mina del Castelletto, prendeva parte al combattimento di Forcella Bois. Il giorno 12, sotto alla vetta del Castelletto, venne colpito in testa da una scheggia di proiettile da 240.
Fu trasportato all’ospedaletto da campo n°34 a Pocol dove morì. Sepolto con tutti gli onori nel cimitero di Belvedere a Pocol, venne ricordato nel suo paese natale con un ricordo marmoreo.
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXX · VII · MCMXVI
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER ·L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
COLPI EMILIO
S.· TENENTE · VIIᴼ̳ · ALPINI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · XXX · VII · MCMXVI
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER ·L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
COLPI EMILIO
S.· TENENTE · VIIᴼ̳ · ALPINI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
IL 30 LUGLIO 1916
QUI
CADDE · COMBATTENDO
PER ·L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
COLPI EMILIO
S.· TENENTE · VIIᴼ̳ · ALPINI
Raffigurazione della Stella d'Italia
LA · LEGIONE · TRENTINA
POSE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Aggiornamento
René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni