Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Cippo del volontario trentino Bonenti Leone - Cortellazzo
Settore: Basso Piave
Codici
Codice
002658
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Venezia
PVCC - Comune
Jesolo
PVCL - Località principale
Cortellazzo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Piave
LTST - Toponimo storico località principale
Cortellazzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Legione Trentina
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Leone Bonenti nacque a Bondo il 3 febbraio 1886 da Antonio e Giuseppina Antonioli. Il 15 giugno 1912 passò per la seconda volta il confine - la prima fu nel 1907 quando disertò dall’esercito dopo 10 mesi di servizio militare.
Nel maggio 1915 si arruolò nel 12° Reggimento Bersaglieri e partì l’8 giugno per il fronte, col nome di guerra di Leone Mazza.
Partecipò ai combattimenti dello Sleme, del Monte Rosso, della Conca di Plezzo e della Carnia.
Nel dicembre 1915 fu citato all’ordine del giorno della Divisione Speciale B per essersi recato, in pieno giorno con altri compagni e sotto violento fuoco nemico, sotto i reticolati nemici con grande coraggio e sprezzo del pericolo.
Quando i volontari trentini furono ritirati dal fronte, Leone Bonenti venne trasferito al 12° Bersaglieri Salmerie.
L’8 luglio 1918, per un incidente, annegò prima che i suoi compagni potessero salvarlo.
RENF - Fonte
Benvenuti Sergio, LA LEGIONE TRENTINA NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, in "Bollettino del Museo Trentino del Risorgimento" n. 2/1976, Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Trento 1976.
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · VIII · VII · MCMXVIII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLO[...] TRENTINO
BONENTI · LEONE
SOLDATO · 12ᴼ̲ · BERS
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una fiamma ondeggiante
IL · VIII · VII · MCMXVIII
QVI
CADDE · COMBATTENDO
PER · L'ITALIA
IL · VOLONT. · TRENTINO
BONENTI · LEONE
SOLDATO · 12ᴼ̲ · BERS
Rappresentazione della Stella d'Italia
LA LEGIONE TRENTINA
POSE
LSTI - Traduzione in italiano
L'8 luglio 1918 qui cadde combattendo per l'Italia
il volontario trentino Bonenti Leone
soldato del 12° Reggimento Bersaglieri
La Legione Trentina pose
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
11/09/2021
Foto di
Sergio Cassia
11/09/2021
Inserimento
Sergio Cassia, René Querin
08/09/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo del volontario trentino Bonenti Leone
b. Il volontario trentino Bonenti Leone
c. Il cippo prima della pulizia ed evidenziazione
d. Il cippo sulla postazione per mitragliatrice