Nato a Lodi del 1890 da una famiglia di patrioti trentini, Augusto Marzani entrò nella Scuola Militare di Modena dopo gli studi liceali, uscendo nel 1912 con il grado di sottotenente.
Collocato in aspettativa in seguito a una caduta da cavallo, che gli aveva leso il braccio sinistro, all’inizio della guerra contro l’Austria-Ungheria, Augusto Marzani ottenne di entrare nell’esercito, ottenendo tuttavia l’idoneità ai soli servizi sedentari.
In seguito a ricorso, fu dichiarato idoneo anche ai servizi di guerra ed assegnato al 34° Reggimento Fanteria (Brigata Livorno).
Combattè per circa un anno sul fronte delle Giudicarie e quindi sul Carso.
Morì il 18 gennaio 1917 sul Pečinka e fu seppellito nel cimitero militare magg. Cisterni nel Vallone.
Alla sua memoria fu conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione:
“Al primo allarme dato dai nuclei di osservazione, con mirabile ardimento accorreva coi rincalzi sulla linea di resistenza, e contribuì efficacemente a respingere l’attacco. Mentre egli, sprezzante del pericolo, percorreva la linea del fuoco, per incitare la truppa alla resistenza, colpito a morte, cadde gloriosamente sul campo. – Monte Pecinka (Faiti), 18 gennaio 1917.”
LA LEGIONE TRENTINA
In seguito alla dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia e alla conseguente mobilitazione generale, numerosi patrioti trentini fuggirono in Italia.
In varie città si costituirono corpi di volontari; il gruppo più numeroso fu quello di Milano (di cui faceva parte anche Cesare Battisti), che giunse a formare un'intera compagnia, posta sotto il comando del tenente degli alpini Arturo Andreoletti.
Il desiderio di emulare le gesta risorgimentali della "Legione Tridentina” (un corpo di volontari che combatté durante la Prima Guerra d'Indipendenza del 1848 al comando del Generale Michele Allemandi) fece nascere l’idea di formare un’unità combattente formata da soli trentini. Tuttavia, nel maggio 1915, il Ministero della Guerra dispose che i trentini potessero essere arruolati nell’esercito regolare, ma senza formare un autonomo reparto; i volontari trentini furono pertanto inviati al fronte distribuiti nelle varie armi e reparti dell’esercito.
Nella primavera del 1917, su iniziativa dell'ingegnere Bruno Bonfioli e di altri promotori, fu costituita a Firenze la Legione Trentina, un’associazione votata a tenere idealmente congiunti i volontari trentini, con richiamo al nome del corpo risorgimentale. In breve tempo circa duecento volontari inviarono la loro adesione.
Nell’impossibilità di convocare una riunione di volontari, dato che gli stessi si trovavano quasi tutti al fronte, il 15 giugno 1917 fu inviata una lettera circolare ai soci e alle associazioni patriottiche nazionali, per illustrare il programma della neocostituita Legione.
Gli scopi associativi, esplicitati nella lettera, erano i seguenti: "1) formare un fascio della gioventù trentina che ha offerto il suo braccio all’Italia; 2) raccogliere notizie riguardanti i nostri volontari per formare un tutto in un’opera che comprenda l’azione da essi spiegata in omaggio all’ideale per il quale hanno impugnato le armi; 3) offrire ai volontari, e specialmente ai soldati che più sentono i disagi della guerra, un appoggio morale e servire di tramite fra loro e le Associazioni e gli Enti che ad essi s’interessano per procurare gli aiuti più necessari; 4) onorare ora e dopo la pace vittoriosa i nostri martiri e i gloriosi caduti”.
Durante la guerra, la Legione si interessò ai trentini prigionieri in Russia e a quelli arruolati nell’esercito austro-ungarico fatti prigionieri degli Italiani, per favorirne il miglioramento delle condizioni di vita e il rimpatrio.
I volontari trentini che combatterono sul fronte italiano furono 859, dei quali 103 caddero sul campo e 29 morirono per cause di guerra; 183 volontari vennero decorati con medaglie al valor militare: 12 medaglie d’oro, 98 d’argento e 73 di bronzo.
Il volontarismo trentino ebbe carattere preminentemente intellettuale: il 31% era costituito da studenti, il 16% da operai, il 14% da impiegati, il 10% liberi professionisti, 9% commercianti; solo due contadini.
Nei primi anni del dopoguerra, l’attività della Legione Trentina fu diretta a fornire aiuto ai suoi aderenti e a celebrare il ricordo dei legionari caduti in guerra. In base a una lettura risorgimentale della storia trentina, interpretata come un continuo cammino di lotta per la liberazione dal dominio straniero, la Legione si impegnò in un’opera di propaganda patriottica, volta alla difesa dell’idea nazionale, contro i “detrattori della Vittoria” e il revanchismo tirolese e per l’affermazione dei confini al Brennero; fu anche costituita un'apposita “commissione per l’epurazione” per ottenere la rimozione da incarichi di rilievo pubblico (nella polizia, nell’amministrazione civile e religiosa, nell’insegnamento, ecc.) di quanti fossero ritenuti ancora animati da sentimenti filo-austriaci; tutto ciò in opposizione alla politica del governo liberale, tesa a evitare uno scontro aperto con la popolazione sudtirolese.
Fu poi costituita una sezione specifica, denominata “Martiri e Volontari”, incaricata di raccogliere documenti e cimeli storici relativi alla guerra, ai volontari combattenti e specialmente ai caduti sul fronte.
Nonostante alcune rilevanti divergenze interne, che portarono all’abbandono di numerosi legionari, e in contrasto con il carattere di apoliticità stabilito nello statuto, la Legione Trentina si schierò sempre più apertamente in favore del regime fascista. Secondo una relazione redatta per il CNL di Trento nel 1946 dai legionari Luigi Brandolini, Sigismondo Manci e Riccardo Maroni, la maggioranza degli ex volontari aderì al fascismo e una sessantina di associati ricoprirono cariche di rilievo all’interno dell’organigramma regionale.
Durante il ventennio fascista, l’attività della Legione andò lentamente, ma inesorabilmente riducendosi: esaurite ormai molte urgenze del primo dopoguerra e costretta a operare in spazi sempre più limitati, nonostante l’aperto appoggio al regime, la Legione si dedicò all’assistenza dei soci e alla posa di lapidi e cippi in ricordo dei volontari sacrificatisi per l’Italia.
In particolare, nel maggio 1922 venne creata un’apposita commissione per le onoranze ai caduti, il cui obiettivo principale era quello di erigere un cippo in ogni luogo dove era caduto un volontario: "E sul posto preciso dove ognuno di questi volontari cadde e su quello dove ognuno dei nostri martiri fu catturato, sta ponendo la Legione un cippo marmoreo a perenne testimonianza del grande sacrificio”.
Nell’archivio della Legione (cfr. Anesi, "La Legione Trentina attraverso il suo archivio", op. cit.) sono tuttora conservati progetti e schizzi di cippi, raccolta dati relativi ai luoghi dove erano caduti dei volontari, fotografie e discorsi per le cerimonie inaugurali, oltre a lettere a diverse associazioni, in particolare modo all'Associazione Nazionale Alpini, con richiesta di collaborare per l'istallazione dei cippi marmorei, molti dei quali dovevano essere trasportati in alta quota o in luoghi difficilmente accessibili.
Lo scultore e legionario Davide Rigatti fu incaricato della creazione artistica dei cippi, in marmo rosso, da realizzare in "stile severo", con la rappresentazione di una fiamma ondeggiante, simboleggiante l'ardore della volontà, e iscrizioni in caratteri romani. A causa del costo dei singoli cippi (circa 250 lire), il fondo iniziale fu velocemente esaurito, nonostante un'elargizione della Commissione Provinciale dell'Emigrazione Trentina di Milano.
Nell’immediato secondo dopoguerra, i legionari autori della sopra richiamata relazione al CNL di Trento proposero il definitivo scioglimento della Legione, a causa del comportamento compromissorio con il regime e alla violazione dei principi dello statuto (in primo luogo includendo elementi non trentini e rinunciando al principio di apoliticità): “Troppi panni sporchi vengono da noi messi al sole, perché sia necessario aggiungerne altri; per amor di Patria e della terra natia è forse bene non spingere più a fondo le mani nel documentario negativo della Legione Trentina”.
Espresse contrarietà alla ricostituzione della Legione anche Ernesta Bittanti Battisti, che in una lettera al "Corriere tridentino”, firmata “per un legionario caduto”, ricordò “le dimissioni di gran parte degli iscritti da quella già tanto gloriosa e libera Istituzione, quando essa piegò al comando fascista di fondersi coll’Associazione volontari di guerra”; gli stessi dimissionari “dovettero … in seguito vedere, fremendo, aggiungersi sul labaro degli eroi della libertà le medaglie dei caduti per le guerre fasciste e vederlo sfilare umiliato e avvilito dinnanzi al dittatore. Fondendosi coll’associazione nazionale dei volontari di guerra, la Legione non si era soltanto legalmente e praticamente disciolta, ma si era spiritualmente suicidata”.
Dopo un ventennio di incertezza sulla sua effettiva sorte, la Legione Trentina venne rifondata il 30 ottobre 1955, allo scopo di onorare la memoria dei caduti, curando l’integrità di lapidi, monumenti e cippi, di organizzare cerimonie commemorative e di assistere i legionari in difficoltà economiche.
L’ultimo documento ufficiale risale al gennaio 1978 (una circolare agli associati relativa all’abbandono della sede di via Belenzani). Nel dicembre 1988, i legionari Ugo Zaniboni e Vittorio Bernard depositarono presso il Museo del Risorgimento di Trento l’archivio e le ultime proprietà della Legione.