Cippo del Genio Civile d'Armata 1917 - Comeglians
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Monumento
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Comeglians / Comelians
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Nonplan
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Genio Civile d'Armata
ESBV - Civili
Lavoratori civili italiani incaricati dalle autorità militari
RENN - Notizia storica
Cippo edificato lungo la strada Comeglians - Ravascletto, nel 1917, dai lavoratori del Genio Civile d'Armata, dipendente dal Comando del XII Corpo d'Armata "Zona Carnia". Il Genio Civile d'Armata era una struttura che organizzava e impiegava drappelli di lavoratori borghesi, in compiti collegati alla ottimizzazione e alla manutenzione della grande viabilità ordinaria (strade principali). Ogni Armata o Corpo d'Armata autonomo (quale era il XII) aveva a sé assegnato un proprio Genio Civile d'Armata. Nel Caso del XII Corpo, la sede della Direzione Genio Civile si trovava in Gemona del Friuli.
RENF - Fonte
Documenti e varia bibliografia conservati nell'archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA DEL GEMONESE, UTI del Gemonese - Gaspari Editore, Udine 2019.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/27
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
GENIO CIVILE
D'ARMATA
--.--
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
GENIO CIVILE
D'ARMATA
--.--
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
GENIO CIVILE D'ARMATA
ANNO 1917
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
L'oggetto è stato spostato dalla sede originale e ad oggi (ottobre 2021) si trova ricollocato presso Ravascletto.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
11/10/2012 |
|
Rilevamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
11/10/2012 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
03/12/2012 |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
24/10/2021 |
|
Rilevamento |
Sergio Cassia |
24/10/2021 |
|
Aggiornamento |
Marco Pascoli |
25/10/2021 |
|
|