Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo del 6° Reggimento Alpini - Laghi
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
003779
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Laghi
PVCL - Località principale
Laghi
PVSO - Localizzazione attuale
Ricollocato (in museo/collezione/area monumentale)
PVSN - Nota localizzazione attuale
Non è noto dove in origine fosse situato il cippo, rinvenuto nel 2012 in occasione di lavori di sistemazione dei sottoservizi stradali.
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Laghi
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il cippo presenta il fregio da cappello del Corpo degli Alpini, con moschetti incrociati e corona reale, ufficialmente introdotto il 10 maggio 1910 (G.M. n. 196 - Dir.ne Gen.le Servizi logistici).
Tale fregio sostituì quello in uso dal 1880 (con cornetta, moschetti incrociati, serto di quercia e alloro, sormontati da corona reale) e fu modificato dal 25 ottobre 1912, mediante la sostituzione della corona con un'aquila ad ali aperte.
E' pertanto possibile ipotizzare la datazione del cippo tra il maggio 1910 e il 1912, ancorché con un significativo margine di incertezza, atteso che nella pratica comune vi sono diversi riscontri dell'uso di fregi non regolamentari o non ancora divenuti regolamentari al momento della loro incisione.
Tenuto conto di quanto sopra osservato sulla datazione del fregio, il cippo testimonia la presenza e i lavori militari, verosimilmente di carattere viario, svolti dagli alpini del 6° Reggimento nel decennio precedente la Prima Guerra Mondiale nel settore delle Prealpi Vicentine. In tal senso, va senz'altro collegato alle coeve iscrizioni rinvenute lungo la "Strada degli Alpini" del Monte Cimone (cfr. schede codd.
001432
,
001434
,
001435
,
001447
) e alle altre testimonianze epigrafiche rinvenute nel settore (ad es., relative ai lavori della 1ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori; cfr. scheda cod.
003608
).
RENF - Fonte
Ales Stefano, IL CAPPELLO ALPINO. DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, Roma 2005.
Brambilla Andrea, Mesturini Franco, RICAMI DI GUERRA. FREGI E DISTINTIVI DEL REGIO ESERCITO ITALIANO NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Edizioni NonSoloStoria, Parma 2016 | 2018.
REVI - Data
1910/05/10 - 1912/10/25
REVX - Validità
(?)
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 6° Reggimento Alpini
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 6° Reggimento Alpini
LSIN - Interpretazione
6° Reggimento Alpini
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia
09/05/2015
Foto di
Marco Pascoli
24/07/2021
Foto di
Sergio Cassia
08/01/2022
Inserimento
Sergio Cassia
10/01/2024
Notizia storica
Sergio Cassia, Marco Pascoli, Andrea Vazzaz
04/02/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo del 6° Reggimento Alpini
b. Il cippo del 6° Reggimento Alpini