Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cippo dedicato all'artigliere M.O.V.M. Guido Pellizzari - Farra d'Isonzo
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000537
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Farra d'Isonzo / Fare
PVCL - Località principale
Villanova di Farra
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBR - Reggimento
37° Reggimento Artiglieria da Campagna
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 37° Reggimento di Artiglieria da Campagna nel corso della IVª Battaglia dell'Isonzo si trova a fronteggiare con le sue batterie posizionate presso Villanova di Farra la linea del Monte San Michele e durante la giornata del 29 Novembre 1915 ivi trova la morte il Cap. Magg. Pellizzari. In quella giornata si verificarono i seguenti avvenimenti nel settore del XI° Corpo d'Armata cui apparteneva il 37° Reggimento: Durante la notte niente di notevole, ma nella giornata la 22ª divisione ha ordine di insistere per impadronirsi delle cime di S. Michele, specialmente della cima 4 e del costone fra questa e la cappella diruta di S. Martino; la 21ª deve cooperare all’azione della 22ª, la 29ª ha l'ordine di svolgere una tenace azione difensiva; le batterie devono battere gli obiettivi delle fanterie, conseguire tiri di interdizione, mantenere in soggezione le artiglierie nemiche. La 21ª divisione riesce, coll’ estrema ala sinistra (una compagnia del 29°), ad occupare, risalendo il valloncello di S. Martino, una trincea nemica a poche decine di metri dall’abitato di S. Martino, assicurando così ancor meglio il collegamento con le truppe più avanzate della 22ª divisione; cattura alcuni prigionieri. Tutti gli attacchi contro le cime di S. Michele da parte della 22ª divisione falliscono, perché nonostante il fuoco di preparazione delle artiglierie di grosso e medio calibro concentrato sugli obiettivi, il nemico può rioccupare prontamente le suddette posizioni non appena le nostre artiglierie allungano il tiro, e si oppone ad ogni nostro tentativo con fuoco di fucileria, di artiglieria, mitragliatrici ed intenso lancio di bombe a mano. Sembra pertanto che il nemico disponga a ridosso delle cime, e in tutta la loro prossimità, di rifugi che lo sottraggono agli effetti del nostro tiro e gli permettono di rioccupare prontamente le trincee non appena il nostro tiro viene allungato. In conclusione la truppa della 22ª dopo venute in più punti a contatto con le trincee nemiche, debbono sostare nelle posizioni di ieri, tranne il 148° che stende l’occupazione sulla destra e alquanto innanzi, sino a prendere contatto colla compagnia del 29° fanteria avanzatasi verso S. Martino. Sulla fronte della 29ª divisione, il 132° completa la conquista della trincea intermedia per meglio assicurare il collegamento della sua destra colla sinistra del 130°. In questa parziale azione sono catturati i prigionieri e materiali vari.
RENF - Fonte
https://icadutidel carso.blogspot.com
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
LA
MEDAGLIA D'ORO
GUIDO PELLIZZARI
QUI CADDE
E QUI VIVE
LSIO - Trascrizione testo originale
LA
MEDAGLIA D'ORO
GUIDO PELLIZZARI
QUI CADDE
E QUI VIVE
LSIN - Interpretazione
LA
MEDAGLIA D'ORO
GUIDO PELLIZZARI
QUI CADDE
E QUI VIVE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
https://icadutidel carso.blogspot.com
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
15/03/2020
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
15/03/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
17/04/2021
AN - Annotazioni
Gallery
Il cippo sul luogo dove cadde il soldato Guido Pellizzari.
Ritratto dell'artigliere Guido Pellizzari.