Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Cippo al Sottotenente dei Bersaglieri, Salvatore Pascoli - Quota Pascoli (Bordaglia)
Settore: Carnia
Codici
Codice
000082
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Quota Pascoli
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Quota Pascoli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBZ - Specializzazione
Ciclisti
ESBR - Reggimento
10° Reggimento Bersaglieri
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
X Battaglione Bersaglieri Ciclisti
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
I Battaglioni Bersaglieri Ciclisti come il X° erano Battaglioni Bersaglieri non irregimentati, direttamente dipendenti dal Comando Supremo. Il cippo ricorda la morte del Sottotenente Salvatore Pascoli, del X Battaglione Bersaglieri Ciclisti, caduto il 23 giugno 1916 mentre guidava una pattuglia in operazione contro le postazioni austro-ungariche di Passo Val d'Inferno, nell'ambito di un'azione dimostrativa di più grande stile in appoggio all'azione principale svolta nel Sottosettore Alto But, che coinvolse il settore compreso tra Monte Navagiust e Passo Volaia, contro le linee austro-ungariche del Kesselkofel, Passo Val d'Inferno, Passo Giramondo, Wolayer See, Rauchkofel.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1916/06/23
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Commemorativa
LSII - Trascrizione testo graffito
Simbolo della Croce Cristiana
Per la grandezza della
Patria il 23 giugno 1916
qui restò immolato
eroicamente
il S. Tenente del X° Batt.
Bersagl. Ciclisti
PASCOLI SALVATORE
di Ravenna
esempio
di ben intesa disciplina
agli Jtaliani
monito alla
prepotenza straniera.
Allane Prati
LSTI - Traduzione in italiano
S. Tenente = SOTTOTENENTE
X° Batt. Bersagl. = DECIMO BATTAGLIONE BERSAGLIERI CICLISTI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Unica parola non completamente interpretabile è il nominativo riportato nella "firma" dell'autore dell'epigrafe visibile in basso, a destra, sul monumento (Allane Prati).
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN ALTA VAL DEGANO, Aviani & Aviani Editori, Udine 2012.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
08/11/2005
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
08/11/2005
Inserimento
Marco Pascoli
11/11/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il cippo sullo sfondo della Creta di Bordaglia (a sinistra) e del Monte Volaia (a destra)
b. Particolare dell'epigrafe