Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero ottomano di Trieste
Settore: Litorale - Carso Triestino
Codici
Codice
000737
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Trieste / Trst
PVCC - Comune
Trieste / Trst
PVCL - Località principale
Trieste
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Litorale - Carso Triestino
LTST - Toponimo storico località principale
Trieste / Triest / Trst
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Si tratta dell'unico cimitero interamente musulmano in Italia, eredità del passato asburgico della città e dei rapporti diplomatici tra l'impero austro-ungarico e quello ottomano. Vi sono sette lapidi risalenti al periodo della prima guerra mondiale: alcune sono pressochè interamente coperte da licheni e, pertanto, impossibili da decifrare, ma tre di esse sono leggibili e riservano una sorpresa: le scritte in tedesco rivelano i nomi di due soldati bosniaci caduti nel 1917 mentre nell'altra tomba, risalente nel 1918, riposa un prigioniero di guerra tartaro dell'esercito russo detenuto in un campo di prigionia in Boemia. Al tempo della prima guerra mondiale, sia Trieste che la Bosnia facevano parte dell'impero asburgico: triestini e musulmani bosniaci erano dunque commilitoni, per cui non vi è nulla di strano che i due soldati siano sepolti in questa città.
REVI - Data
1917/00/00 - 1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Inft.
Husig Hamio
Gest. 29.XII.1917 simbolo della fede musulmana
Russ. KGF
Mayiulin Abstrrachman
Lager Eger 158
Kgf. Arb. Komp.426
Gest. 4.V.1918
LSIO - Trascrizione testo originale
Inft.
Husig Hamio
Gest. 29.XII.1917 simbolo della fede musulmana
Russ. KGF
Mayiulin Abstrrachman
Lager Eger 158
Kgf. Arb. Komp.426
Gest. 4.V.1918
LSTI - Traduzione in italiano
Inft.
Husig Hamio
Gest. 29.XII.1917 simbolo della fede musulmana
Russ. KGF
Mayiulin Abstrrachman
Lager Eger 158
Kgf. Arb. Komp.426
Gest. 4.V.1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
09/09/2021
Foto di
Giorgio Pisaniello
11/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
11/09/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La prima lapide di un soldato bosniaco
c. Il piccolo cimitero ottomano