Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Non visualizzabile
Cimitero militare K.u.K. 21° I.R. - Angertal
Settore: Valli del Gail - Drava
Codici
Codice
000153
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach - Mauthen
PVCL - Località principale
Angertal
PVPE - Altra denominazione
Valle dell'Anger
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Gail - Drava
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 21 Graf von Abensperg und Traun (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 21 Graf von Abensperg und Traun)
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
I Battaglione (I. Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Cimitero di guerra del 21° Reggimento di Fanteria imperiale e regia, formato da soldati prevalentemente boemi (sede del Reggimento era Caslau, oggi Čáslav, in Repubblica Ceca), il cui I Battaglione combattè nel settore Freikofel - Dosso del Cammello tra l'agosto 1915 e il gennaio 1916.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1996.
REVI - Data
1915/07/00 - 1916/01/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco - Ceco
LSII - Trascrizione testo graffito
Cimitero di guerra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Il cimitero è stato ripristinato recentemente e le croci originali in legno sono state sostituite con croci in alluminio.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
16/10/2004
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
16/10/2004
Inserimento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
16/10/2013
AN - Annotazioni
Gallery
Il toccante camposanto militare