Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Cimitero militare italiano - Pierabech
Settore: Carnia
Codici
Codice
000118
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Pierabech
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Pierabech
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBR - Reggimento
19° Reggimento Bersaglieri
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Cimitero militare costruito dall'esercito italiano dal 19° Reggimento Bersaglieri nel 1917 (come confermano i fregi situati ai piedi del portone di accesso e la datazione originale sulla croce della lapide centrale): accolse i caduti del Sottosettore "Alto Degano". Il cimitero, come testimonia una targa murata sull'attigua chiesetta, fu restaurato nel 1921 dalla "2ª Compagnia Lavoratori", evidentemente nel contesto dei lavori di costruzione. Non risulta che nel camposanto riposino tuttora le salme dei caduti, traslati in qualche Ossario durante gli anni'30 del '900.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1915/00/00 - 1921/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Presso le colonne del portone d'ingresso:
FREGIO 19° REGGIMENTO BERSAGLIERI
FREGIO 19° REGGIMENTO BERSAGLIERI
Lapidi adossate alla Chiesetta:
1917
elenco dei reparti combattenti nel Sottosettore "Alto Val Degano" dal 24 maggio 1915 al 29 ottobre 1917 (targa posta nel dopoguerra, assai verosimilmente durante l'anno 1921)
Elenco dei caduti sepolti nel cimitero (targa costruita nel 1921)
Lapide di:
(Croce Cristiana)
GUGLIELMO BURONI
DA LEGNANO
ASPIRANTE ART.
DA MONTAGNA
CADUTO A PASSO BUSO
19-10-1917
MEDAGLIA D'ARGENTO AL
VALORE
Lapidi riproducenti la Croce Cristiana
LSTI - Traduzione in italiano
Art. = Artigliere
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo; fregi: in altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento - pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN ALTA VAL DEGANO, Aviani & Aviani Editori, Udine 2012.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
09/08/2007
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
09/08/2007
Inserimento
Marco Pascoli
24/03/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Di tutte le epigrafi presenti, probabilmente le uniche in effetti costruite durante gli anni del conflitto sono i due fregi del 19° Bersaglieri e la datazione 1917 che compare sulla cornice di una delle targhe centrali murate sulla Chiesetta. Tali lapidi non possono essere state costruite durante il conflitto in quanto: - una riporta espressamente la data del 20 settembre 1921; la lapide dell'artigliere Buroni riporta l'indicazione della Medaglia d'Argento: essendo Egli caduto il 16 - 10 - 1917, pressochè dieci giorni prima della ritirata dal fronte isontino carnico a quello del Piave - Grappa, appare pressoché impossibile che in dieci giorni gli sia stata assegnata ufficialmente la Medaglia d'Argento (sempre ammesso che si tratti di Medaglia conseguita nell'atto della morte e non prima: rimane tale dubbio); l'elenco dei reparti appare di fattura simile alla targa che riporta la data del 1921 e in ogni caso la ivi riferita data del 29 ottobre non avrebbe potuto essere scritta, dato che in quel giorno a Pierabech non erano più presenti truppe italiane (Ritirata di Caporetto).
Gallery
a. Lo spazio riservato all'ex cimitero e l'attigua chiesetta
b. Il portone d'accesso al cimitero con i fregi
c. Il fregio alla base della colonna di destra
d. Particolare del fregio del 19° Bersaglieri alla base della colonna di destra
e. Il fregio del 19° Bersaglieri alla base della colonna di sinistra
f. Le targhe murate sulla parete della Chiesetta
g. La targa - elenco dei reparti combattenti nell'Alto Degano, incorniciata in una struttura cementizio decorativa risalente al 1917
h. Particolare della cornice della targa - elenco: la data 1917
i. L'elenco dei reparti combattenti: targa costruita nel 1921
l. L'elenco dei soldati già sepolti nel cimitero e successivamente traslati
m. La lapide dell'Aspirante d'Artiglieria Guglielmo Buroni
n. Pietra tombale a forma di croce