Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero militare italiano "Maggiore Ricchiardi" - Cogollo del Cengio
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
000710
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
Campiello
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il cimitero militare di Campiello fu costruito nella fase finale della Grande Guerra ed accolse fra il 1916 ed il 1918 le salme di 477 soldati italiani e 251 austriaci, caduti nella zona del Cengio. Il sito cimiteriale fu intitolato al Maggiore Edoardo Ricchiardi di Borgaro Torinese, caduto in azione il 1 giugno 1916, nel corso della Strafexpedition, medaglia d'argento al valor militare con la seguente motivazione: " Sotto un intenso bombardamento e contro irrompenti e sovverchianti forze nemiche, alla testa di pochi uomini superstiti del suo battaglione, li incitava a difendere palmo a palmo il sacro suolo della patria combattendo strenuamente finchè cadde, colpito a morte, in un furioso corpo a corpo". Nel maggio 1934 i resti furono esumati e traslati nel sacrario di Asiago. Da quel momento il cimitero fu abbandonato e tornato ad essere di proprietà privata, fu ben presto invaso dalla vegetazione, lentamente diroccato nei muri perimetrali e nella scarna parte monumentale dall'incuria degli uomini e dall'usura del tempo. Nel 2006 è iniziato il processo di recupero. Da Tenente di Vascello prestò servizio anche a bordo dell'incrociatore corazzato Amalfi. Durante la I guerra mondiale fu comandante in seconda della corazzata Sardegna. Le lapidi in oggetto appartengono alla 12ª Divisione (Grantieri).
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Ai
granatieri
caduti
maggio-giugno 1918
I granatieri
componenti la
musica della
12 Divisione
LSIO - Trascrizione testo originale
Ai
granatieri
caduti
maggio-giugno 1918
I granatieri
componenti la
musica della
12 Divisione
LSTI - Traduzione in italiano
Ai
granatieri
caduti
maggio-giugno 1918
I granatieri
componenti la
musica della
12ª Divisione
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
12/07/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
12/07/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
15/08/2021
AN - Annotazioni
Gallery
b. La lapide dedicata ai Granatieri
c. L'iscrizione della lapide dedicata al Granatieri
Il cimitero in un'immagine invernale
Particolare di una delle lapidi