Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero militare italiano "Brigata Sassari" - Monte Zebio
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
000711
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Asiago
PVCL - Località principale
Monte Zebio
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Cimitero militrare Brigata Sassari
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Sassari
ESBR - Reggimento
151° - 152° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Cimitero di Guerra della Brigata Sassari di Casara Zebio si trova a 1600 metri d'altezza, sull’Altipiano dei Sette Comuni, a poche centinaia di metri dalla prima linea ormai completamente sommersa dalle abetaie e custodisce i resti di 212 Sassarini morti nei combattimenti sul Monte Zebio tra il 1916 e il Giugno 1917. Il cimitero era sfuggito al censimento operato nel primo dopoguerra perché l'area cimiteriale era stata sconvolta più volte dai bombardamenti delle artiglierie austroungariche che, dalle postazioni fortificate del Zebio, investivano le trincee italiane. Il cimitero della brigata Sassari sullo Zebio è solo "virtuale" nel senso che i soldati che erano lì sepolti sono stati traslati da altre parti, perlopiù nel Sacrario di Asiago. Sullo Zebio sono rimaste solo le croci coi nomi della mitica Brigata, cosi' descritta da Emilio Lussu in "Un anno sull' altipiano"... I battaglioni della brigata si spostarono a sinistra, sotto Casara Zebio. La brigata doveva attaccare con quattro battaglioni, lasciando di riserva solo due battaglioni. Il mio battaglione doveva attaccare all’estrema destra dello schieramento. Per l’azione, noi non disponevamo che dei nostri fucili. La scarsa dotazione individuale di bombe a mano l’avevamo consumata a Monte Fior. Non avevamo a nostro sostegno neppure un pezzo di artiglieria. L’azione si presentava ben difficile. Ma i nostri reparti erano ancora solidi. I muli ci portarono cartucce e cognac. L’assalto fu iniziato dal mio battaglione, alle cinque del pomeriggio. Come ne aveva ricevuto l’ordine, il battaglione uscì con tutti i reparti in un’ondata unica. Appena ci lanciammo in avanti fummo avvistati. Il nemico ci tenne, fin dal primo momento, sotto il suo tiro. Io ho un ricordo confuso di quelle ore. Dal nostro punto di partenza alle linee nemiche non v’erano più di un centinaio di metri. I cespugli erano bassi e gli alberi radi, numerosi i sassi e le rocce. Noi percorremmo il breve spazio, di corsa, in un solo impeto. Il capitano Canevacci era in testa e cadde tra i primi. Una palla l’aveva colpito al petto. Cadde, in testa alla Nona, anche il suo comandante, il solo capitano rimasto al battaglione. Una mitragliatrice gli aveva falciato le gambe. Ma l’assalto procedeva irruento. Il tiro nemico non poteva investirci tutti, perchè noi correvamo, e le rocce, per quanto basse, raccoglievano la maggior parte dei colpi.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Soldato
Carras
Pintato
caduto
15-8-1916
di Luras
fregio non decifrabile
/ S
Foddis
Sanguinetti
Antonio br/> B191
1893-916
Lavagna
LSIO - Trascrizione testo originale
Soldato
Carras
Pintato
caduto
15-8-1916
di Luras
fregio non decifrabile
/ S
Foddis
Sanguinetti
Antonio br/> B191
1893-916
Lavagna
LSTI - Traduzione in italiano
Soldato
Carras
Pintato
caduto
il 15-8-1916
di Luras
fregio non decifrabile
/ S
Foddis
Sanguinetti
Antonio br/> B191
1893-916
Lavagna
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
15/07/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
15/07/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
16/08/2021
AN - Annotazioni
Gallery
b. Il graffito di un soldato sardo su una pietra del monumento centrale
c. Fregio non identificato su una pietra del monumento centrale
d. Il nominativo del soldato Sanguinetti Antonio
e. L'iscrizione del soldato Foddis