Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero militare di Val da Ros - Pradis di Sopra
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
000043
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Mista
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Clauzetto / Clausêt
PVCL - Località principale
Pradis di Sopra
PVSL - Località specifica
Val da Ros
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
LTST - Toponimo storico località principale
Colletta Val da Ros
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia - Impero Tedesco (Deutsches Reich)
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano - Esercito Tedesco imperiale (Deutsches Heer)
ESBV - Civili
Civili italiani
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Tra il 5 ed il 6 novembre 1917, nel settore Pielungo - Clauzetto si scatenò la "Battaglia di Pradis", ingaggiata da truppe delle divisioni italiani 36ª e 63ª provenienti dalla Zona Carnia e intenzionate a rompere l'accerchiamento austro-germanico, che sbarrava loro la strada verso la pianura e quindi verso il ricongiungimento con il Regio Esercito in ritirata. Le truppe delle due divisioni carniche avevano alle proprie spalle le avanguardie della 10ª Armata austro-ungarica, a occidente le forze imperiali che stavano risalendo la Val Tramontina e di fronte, a sbarramento del passo di Clauzetto, la Deutsche Jäger Division tedesca. Contro questa grande unità germanica si svilupperanno gli attacchi tesi a spezzare l'accerchiamento, invano. A battaglia terminata, sotto l'occupazione germanica, la popolazione civile fu esortata a raccogliere le salme dei caduti italiani e imperiali in diversi recinti sacri di carattere speditivo, tra cui uno situato presso Val da Ros (collocato nell'area in cui occorsero gli scontri più sanguinosi). Nel dopoguerra, le autorità italiane decisero di concentrare le salme dei vari campisanti sorti in zona (Somp Pielungo, Forno, Val da Ros e Cuel d'Orton) presso la Località Val da Ros, organizzandovi un nuovo cimitero militare. Quest'ultimo venne inaugurato solennemente il 6 novembre 1920. Il cimitero raccoglieva caduti germanici ed italiani, nonché un austro-ungarico (almeno 218 italiani, di cui 175 sconosciuti e 17 ufficiali). Negli anni'30, le salme dei militari italiani furono traslate nel Tempio Ossario di Udine. Durante il Secondo Dopoguerra, anche quelle dei militari imperiali vennero trasferite: pertanto, ad oggi (2021) il cimitero non ospita salme: pertanto, a rigore va definito ex cimitero di guerra. Da segnalare che, fin dal 1920, gli italiani vi trasportarono non solo le salme, ma anche le croci costruite dai tedeschi nel 1918 per onorare i propri caduti sepolti a Forno e sul Cuel d'Orton, mentre per i caduti italiani realizzarono delle nuove lapidi. La Croce in ferro battuto posizionata dai tedeschi nel 1918 presso il Cimitero di Forno, appare ricollocata in questo cimitero ed è tuttora apprezzabile. Il monumento centrale risale al 1920. Le lapidi, come del resto l'intera area cimiteriale, sono state soggette a ripetuti interventi e infine sostituite: quelle attuali, pertanto, sono simili ma altre rispetto a quelle originali del 1918 - 1920.
RENF - Fonte
Cescutti Giuliano, Gaspari Paolo, GENERALI SENZA MEMORIA. LA BATTAGLIA DI PRADIS DI CLAUZETTO, Gaspari Editore, Udine 2007.
Cescutti Giuliano, LA GRANDE GUERRA NELLO SPILIMBERGHESE, UN PAESE, UNA STORIA, Università della Terza Età dello Spilimberghese, Spilimbergo 2014.
Comune di Clauzetto, VAL DA ROS 1917 - LA BATTAGLIA DI PRADIS, Comune di Clauzetto, 1999.
Comune di Clauzetto, VITA A CLAUZETTO, NELLA TESTIMONIANZA DI GJIGJUTI DI "ONGARO" LUIGI ZANNIER, Comune di Clauzetto, Clauzetto 2016.
Murari Sebastiano, UN EPISODIO DI GUERRA NELLE PREALPI CARNICHE, Mondadori Editore, Milano 1935.
REVI - Data
1917/11/07 - 1920/11/06
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Iscrizione sul monumento centrale (1920):
SU QUESTE BALZE
LA 63ª DIVISIONE DI FANTERIA
CON REPARTI DELLA 36ª
PUGNANDO STRENUAMENTE
PER 30 ORE
IL 5 ED IL 6 NOVEMBRE 1917
TENTO' INVANO APRIRSI UNA VIA DI SALVEZZA
AI CADUTI NEL SUPREMO TENTATIVO
ONORE E PACE
5 NOVEMBRE 1917
SCONTRI DI PIELUNGO E FORNO
6 NOVEMBRE 1917
COMBATTIMENTO DI PRADIS
DEUTSCHE JÄGER DIVISION
CON REPARTI DELLA 22ª DIV. SCHÜTZEN
LSIO - Trascrizione testo originale
Iscrizione sul monumento centrale (1920):
SU QUESTE BALZE
LA 63ª DIVISIONE DI FANTERIA
CON REPARTI DELLA 36ª
PUGNANDO STRENUAMENTE
PER 30 ORE
IL 5 ED IL 6 NOVEMBRE 1917
TENTO' INVANO APRIRSI UNA VIA DI SALVEZZA
AI CADUTI NEL SUPREMO TENTATIVO
ONORE E PACE
5 NOVEMBRE 1917
SCONTRI DI PIELUNGO E FORNO
6 NOVEMBRE 1917
COMBATTIMENTO DI PRADIS
DEUTSCHE JÄGER DIVISION
CON REPARTI DELLA 22ª DIV. SCHÜTZEN
LSIN - Interpretazione
Iscrizione sul monumento centrale (1920):
SU QUESTE BALZE
LA 63ª DIVISIONE DI FANTERIA
CON REPARTI DELLA 36ª
PUGNANDO STRENUAMENTE
PER 30 ORE
IL 5 ED IL 6 NOVEMBRE 1917
TENTO' INVANO APRIRSI UNA VIA DI SALVEZZA
AI CADUTI NEL SUPREMO TENTATIVO
ONORE E PACE
5 NOVEMBRE 1917
SCONTRI DI PIELUNGO E FORNO
6 NOVEMBRE 1917
COMBATTIMENTO DI PRADIS
DEUTSCHE JÄGER DIVISION
CON REPARTI DELLA 22ª DIV. SCHÜTZEN
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra, cemento, marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Il cimitero è stato un prima volta restaurato nel 1956 a cura della Brigata Alpina Julia. Successivamente, negli anni 1990 - 91, dalla Sezione ANA di Pordenone e dagli Alpini di Clauzetto, che hanno proseguito negli interventi di ripristino fino agli anni 2018 - 2019. Attualmente (2021) è in ottime condizione di mantenimento e pulizia.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., 1918 - 2018, I MONUMENTI AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, a cura di Corrado Azzollini e Maria Concetta di Micco, Editore L'orto della Cultura, Pasian di Prato 2018.
Bologna Enzo, Pederzolli Elvio, GUIDA AI SACRARI DELLA GRANDE GUERRA DA REDIPUGLIA A BLIGNY, Gaspari Editore, Udine 2010.
Cescutti Giuliano, Gaspari Paolo, GENERALI SENZA MANOVRA, LA BATTAGLIA DI PRADIS DI CLAUZETTO, Gaspari Editore, Udine 2007.
Cescutti Giuliano, LA GRANDE GUERRA NELLO SPILIMBERGHESE, UN PAESE, UNA STORIA, Università della Terza Età dello Spilimberghese, Spilimbergo 2014.
Cescutti Giuliano, Pascoli Marco, L'ONORE DEI VINTI - LE BATTAGLIE DELLA RITIRATA DAL MONTE DI RAGOGNA A PRADIS DI CLAUZETTO, documentario, 2018.
Comune di Clauzetto, VAL DA ROS 1917 - LA BATTAGLIA DI PRADIS, Comune di Clauzetto, 1999.
Comune di Clauzetto, VITA A CLAUZETTO, NELLA TESTIMONIANZA DI GJIGJUTI DI "ONGARO" LUIGI ZANNIER, Comune di Clauzetto, Clauzetto 2016.
Gransinigh Adriano, LA GUERRA SULLE ALPI GIULIE E CARNICHE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.
Murari Sebastiano, UN EPISODIO DI GUERRA NELLE PREALPI CARNICHE, Mondadori Editore, Milano 1935.
Tomaselli Cesco, GLI "ULTIMI" DI CAPORETTO, Gaspari Editore, Udine 1997.
Trevisan Tullio, GLI ULTIMI GIORNI DELL'ARMATA PERDUTA, Gaspari Editore, Udine 2002.
www.grandeguerra-ragogna.it/3)%20ITINERARI%20G.G.%20Friuli%20Occidentale.pdf
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
01/03/2005
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/03/2005
Inserimento
Marco Pascoli
07/10/2012
Foto di
Marco Pascoli
07/12/2016
Aggiornamento
Marco Pascoli
10/02/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Foto storica (1920)
b. Il cimitero nel 2012
c. Veduta del camposanto: le lapidi in primo piano appartengono a soldati caduti italiani, quelle in secondo piano a soldati caduti tedeschi
d. Lapidi che si riferivano a caduti italiani - particolare
e. Lapidi di caduti tedeschi - particolare
f. Lapide inerente a salme di caduti riportate nelle città di provenienza
g. Particolare del cancello principale, formato da una serie di canne di fucile Mod. 91
h. Il monumento centrale
i. Il monumento centrale
l. Targa sul monumento centrale
m. Targa sul monumento centrale
n. Targa sul monumento centrale
o. Targa sul monumento centrale
p. Il cimitero nel dicembre 2016