Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero militare britannico di Granezza - Lusiana
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
000726
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Lusiana Conco
PVCL - Località principale
Granezza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Britannico (British Empire)
ESBV - Civili
Commissione Imperiale Sepolture di Guerra (Imperial War Graves Commission)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
“Chi avrebbe potuto immaginare che il bambino nato in una tranquilla, normale famiglia provinciale britannica avrebbe finito brevemente i suoi giorni in una battaglia tra le alte foreste di uno sconosciuto altopiano italiano? Oh Edward, sei così solo, perché non posso rimanere a far compagnia alla tua tomba per sempre, su questo altopiano dove vi è pace e dignità, lontano dal mondo e dagli sforzi inutili di ricostruire la civiltà?” L’Altopiano cui si fa riferimento è quello di Asiago e dei 7 Comuni: vi avrebbero combattuto, e in molti vi lasciarono la vita, i soldati del XIV Corpo della British Expeditionary Force, impegnati in diverse azioni fra Asiago e Canove, in particolare durante la disperata offensiva Austroungarica del 15 giugno 1918 quando le linee alleate furono infrante per oltre un chilometro di profondità e poi riprese il giorno successivo. L’Edward cui si fa riferimento era il Capitano Edward Harold Brittain del 11° Battaglione Sherwood Foresters (Nottinghamshire e Derbyshire Regiment), colpito il 15 Giugno 1918 da un cecchino nelle trincee davanti a San Sisto mentre si trovava sul lato sinistro della Compagnia A. Chi scrive è una grande autrice inglese, Vera Brittain: tra le sue pubblicazioni vi sono opere che sono restate nella memoria collettiva di intere generazioni di britannici, come “Testament of Youth”, “Chronicles of Youth” e “Letters from a lost generation”. Libri dedicati alla “war generation” e che Vera avrebbe scritto segnata in profondità dalla morte del fidanzato, Ronald Leighton e del fratello Edward.
TE - Testo epigrafe
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
21/07/2021
Foto di
Giorgio Pisaniello
01/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
01/09/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La serie di lapidi del cimitero inglese di Granezza