Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero militare britannico del Cavalletto - Lusiana
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
000729
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Calvene
PVCL - Località principale
Monte Cavalletto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Cavalletto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Britannico (British Empire)
ESBV - Civili
Commissione Imperiale Sepolture di Guerra (Imperial War Graves Commission)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Durante la Grande Guerra l'altopiano vicentino si trovava lungo la linea di fronte e numerosissimi erano i cimiteri spontanei sparsi sul territorio che raccoglievano le spoglie delle migliaia di soldati caduti durante quattro anni di aspri combattimenti avvenuti in questo territorio. Alla fine delle ostilità, tra il 1919 ed il 1920, l'"ufficio centrale per la cura e le onoranze alle salme dei caduti in guerra", con sede ad Udine, coordinerà le operazioni per l'inumazione e il riordino delle salme sparse nei vari cimiteri con l'obiettivo di collocarle in cimiteri più grandi e di più facile accesso. Nel 1932 però, durante il periodo fascista, iniziò la costruzione del grande sacrario militare di Asiago con l'intenzione di raccogliere in un unico monumento-ossario tutte le salme italiane presenti nei vari cimiteri. A lavori ultimati, nel 1938, le salme furono lì trasferite. Alla fine degli anni sessanta si concordò con l'Austria il trasferimento anche di tutte le salme austroungariche nel sacrario di Asiago. Anche i soldati di altre nazionalità vennero trasferiti al sacrario del Leiten (tranne le salme dei soldati francesi, trasferite in Francia), solo i 5 cimiteri inglesi continuavano a contenere le spoglie dei soldati del Commonwealth. Ad oggi rimangono quindi attivi sull'Altopiano dei Sette Comuni solo i 5 cimiteri militari inglesi ed i cimiteri austriaci del Monte Mosciagh. Il cimitero del monte Cavalletto è uno di questi, e continene 100 salme. In occasione del centenario della Grande Guerra molti dei cimiteri inglesi sono stati sistemati e restaurati.
TE - Testo epigrafe
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
02/07/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
02/07/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
04/09/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il sito del cimitero del Cavalletto, a sud del Monte Corno
b. Le lapidi dei soldati del British Expeditionary Force