Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cimitero ebraico di Valdirose
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000666
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCC - Comune
Nova Gorica
PVCL - Località principale
Rozna Dolina
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Gorizia è stata sede di un'importante comunità ebraica, ora ridotta a sezione della comunità ebraica di Trieste. La presenza di ebrei a Gorizia è attestata sin dal XVI secolo, con le famiglie dei Morpurgo e dei Pincherle impegnate in attività di prestito. Nel 1698 fu istituito il ghetto. La residenza coatta non pregiudicò lo sviluppo demografico della comunità che dalle 256 persone nel 1764 passò alle 270 nel 1788, che divennero 314 nel 1850. La componente ebraica, in prevalenza ashkenazita ovvero di provenienza tedesca, ha lasciato numerosi segni e donato alla città personaggi illustri: il filosofo Carlo Michelstaedter (1887-1910), il glottologo Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), e altri ancora. La vitale comunità ebraica di Gorizia fu praticamente cancellata con la deportazione e lo sterminio nei lager tra '43 e '44. Nonostante la pressoché completa scomparsa di una presenza ebraica in città, quanto rimane del quartiere del vecchio ghetto è stato nel dopoguerra oggetto di importanti lavori di restauro con il recupero della locale sinagoga. A testimonianza della presenza ebraica a Gorizia resta inoltre anche l'antichissimo cimitero di Valdirose (ora in territorio sloveno, a Nova Gorica). Gli ebrei goriziani nel 1648 si organizzarono in ghetto e si ipotizza che costruirono poco dopo anche il loro cimitero. Alla fine del Seicento si decise di spostare il luogo di sepoltura dalla zona del ghetto alle vicinanze del torrente Corno, nella via di accesso nord orientale della città. L’attuale perimetro del cimitero è risalente al 1881. Nel cimitero si trovano 4 lapidi del periodo bellico.
TE - Testo epigrafe
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
23/04/2015
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
23/06/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
23/06/2021
AN - Annotazioni