Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Chiesetta militare di Pal Grande - Casera Pal Grande di Sotto
Settore: Carnia
Codici
Codice
000168
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Casera Pal Grande di Sotto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Chiesetta Pal Grande
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Tolmezzo
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Chiesetta di Pal Grande fu costruita nell'estate 1916, su progetto del Tenente Bruno d'Andrea (che, passato al 225° Fanteria, sarà ferito a morte in combattimento il 18 aprile 1917), dagli alpini "scalpellini" del Battaglione Tolmezzo, diretti dall'Alpino Cipolàt di Aviano. Il Battaglione Tolmezzo era allora comandato dal Tenente Colonnello Ugo Pizzarello. La cappella, inaugurata il 2 novembre 1916, fu benedetta dal Cappellano militare del Battaglione Tolmezzo, Don Janes. La Chiesetta venne impreziosita con il quadro della Madonna della Neve, dipinta dall'artista Fragiacomo (ora collocata nell'Ossario di Timau).
RENF - Fonte
Gransinigh Adriano, GUERRA SULLE ALPI CARNICHE E GIULIE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.
REVI - Data
1916/11/1916
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Chiesetta militare
1916
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gransinigh Adriano, LA GUERRA SULLE ALPI GIULIE E CARNICHE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
24/08/1999
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli - Silvana Faion
24/08/1999
Inserimento
Marco Pascoli
22/12/2013
Foto di
Marco Sandrin
19/05/2024
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il "1916" è iscritto alla base della croce in pietra che sovrasta la Chiesetta; nell'ambito dell'edificio sacro, vi sono la lapide in memoria del Tenente D'Andrea (all'interno) e il cippo della Legione Trentina dedicato al Sottotenente Guido Petri: entrambe risultano essere poste nel primo dopoguerra.
Gallery
a. Lapide in memoria del Ten. Bruno D'Andrea
b. La chiesetta nel suo suggestivo contesto naturalistico