Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Chiave di volta fregiata con iscrizione della 153ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Arvenis - Monte Cardinal
Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
Codici
Codice
000592
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Canal San Bovo
PVCL - Località principale
Monte Cardinal
PVPE - Altra denominazione
Gardinal
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
LTST - Toponimo storico località principale
Gardinal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Quota 2318 del Gardinal
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Arvenis
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
153ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa chiave di volta fregiata, eccezionale dal punto di vista scultoreo, menziona la 153ª Compagnia Alpina del Battaglione Monte Arvenis, organicamente costituito in seno all'8° Reggimento Alpini. La caverna su cui si trova l'epigrafe è indicata come sede del Comando del Battaglione Alpini Monte Arvenis nel periodo fra maggio e ottobre 1917 (cfr. Alliney Guido, op. cit., pag. 45). Salvi i periodi di riposo, il Battaglione Alpini Monte Arvenis fu schierato nel settore dei Lagorai, principalmente sul Cardinal e sulla Busa Alta, fra gli inizi dell'ottobre 1916 e i primi giorni del novembre 1917; in particolare risulta che dal 31 dicembre 1916 al 4 novembre 1917 le sue truppe si trovassero dislocate (anche) sulla quota 2318 del Cardinal.
Fra il luglio del 1917 e il gennaio del 1918 la 153ª Compagnia del Battaglione Monte Arvenis stava agli ordini del Capitano Albino Candoni.
Candoni - nato a Tolmezzo nel 1878, arruolatosi volontario, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il valore dimostrato durante la Batta-glia d'Arresto e quindi caduto sul massiccio del Monte Grappa il 15 gennaio 1918 - si distingueva fra i più affermati scultori e artisti friulani dell'epoca. Tant'è che, seppur senza certezze documentali, si può supporre sia stato lui stesso a scolpire l'epigrafe in oggetto.
Di certo, Candoni aveva a cuore che del suo reparto rimanesse memoria imperitura nelle rocce della montagna tenacemente presidiata. Ancora nel 1955, in un resoconto indirizzato dagli Stati Uniti d'America (dove si trovava come emigrante) alla figlia del Capitano Candoni, il Caporale Maggiore Isidoro Primus narrava: "Io fui alle dipendenze del Capitano Candoni, Suo padre, dal 1916 [...] Giungemmo sulle montagne del Trentino il primo ottobre 1916, già coperte di abbondante neve. Il Capitano Candoni venne incaricato delle opere di approccio del Cardinal, Cauriol e Busa Alta. Tali montagne furono portate al punto di fortezze inespugnabili. Gallerie scavate in ogni direzione, costituivano un formidabile baluardo, contro il quale il nemico si sarebbe spezzato in ogni suo tentativo di sfondare la linea. Tutti erano al coperto; anche le vedette, le quali potevano facilmente, e pure di notte, mediante i razzi luminosi, ispezionare tutto il terreno antistante e giù sino al fondo valle. Il Capitano Candoni aveva mirabilmente protetto l'intero Battaglione Monte Arvenis! All'entrata di ogni galleria, il Capitano aveva scolpito l'emblema di Udine e la frase "Et Nunc et Semper". Ed è perciò che il Battaglione Monte Arvenis veniva chiamato il Battaglione "Et Nunc et Semper". Naturalmente, a tutte le entrate delle gallerie, prima della frase Et Nunc et Semper, scolpiva "8° Reggimento Alpini, Battaglione Monte Arvenis" (Primus Isidoro, op. cit.).
RENF - Fonte
Alliney Guido, SETTE TRAVERSATE NEL LAGORAI ORIENTALE, Gaspari Editore, Udine 2011.
De Dorigo Santo, MONTE CARDINAL: LA CAVERNA-COMANDO DEL BATTAGLIONE MONTE ARVENIS. PASSATO E PRESENTE DI UN'OPERA ALPINA, in Aquile in Guerra n. 6/1998, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 1998.
De Dorigo Santo, RITORNO SUL CARDINAL CON DON AMEDEO GIROTTI E GLI ALPINI DEL MONTE ARVENIS, in Aquile in Guerra n. 24/2016, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2016.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
Primus Isidoro, RICORDI DI GUERRA, Archivio privato Marco Siega.
REVI - Data
1916/12/31 - 1917/11/04
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Artistica
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
BATT. M. ARVENIS
Fregio dell'8° Reggimento Alpini
153 Cᵃ̳
LSIO - Trascrizione testo originale
BATT. M. ARVENIS
Fregio dell'8° Reggimento Alpini
153 Cᵃ̳
LSIN - Interpretazione
8° Reggimento Alpini
153ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Arvenis
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
Malta
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
L'incisione è sostanzialmente integra; la pietra della chiave di volta intesa, tuttavia, presenta dei distacchi rispetto al resto del portale: sarebbe auspicabile un rispettoso restauro dell'arcata, attesa la particolare rilevanza del sito storico e, nello specifico, del bene epigrafico.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Alliney Guido, SETTE TRAVERSATE NEL LAGORAI ORIENTALE, Gaspari Editore, Udine 2011.
Balbi Marco, De Dorigo Santo, IL FRONTE SCRITTO - PER UN'EPIGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole 2020.
De Dorigo Santo, MONTE CARDINAL: LA CAVERNA-COMANDO DEL BATTAGLIONE MONTE ARVENIS. PASSATO E PRESENTE DI UN'OPERA ALPINA, in Aquile in Guerra n. 6/1998, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 1998.
De Dorigo Santo, RITORNO SUL CARDINAL CON DON AMEDEO GIROTTI E GLI ALPINI DEL MONTE ARVENIS, in Aquile in Guerra n. 24/2016, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2016.
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Guido Alliney
06/07/2020
Notizia storica
Marco Pascoli
07/07/2020
Foto di
Marco Pascoli
07/07/2020
Inserimento
Marco Pascoli
07/07/2020
Rilevamento
Tiziana D'Orlando, Caterina Liva, Marco Pascoli, Andrea Vazzaz
07/07/2020
Foto di
Sergio Cassia
04/09/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Analizzando la chiave di volta, non è da escludere che la parte superiore cementizia (che riporta l'indicazione del battaglione) sia stata ultimata in un momento diverso rispetto a quello della scultura in pietra sottostante (indicante la compagnia e il fregio reggimentale).
Gallery
a. La chiave di volta fregiata, con l'indicazione della 153^ Compagnia Alpina del Battaglione Monte Arvenis
b. Il luogo dove si trova l'epigrafe
c. La caverna comando con la chiave di volta fregiata
d. Il portale della caverna con la chiave di volta fregiata
e. La chiave di volta con l'epigrafe
f. La chiave di volta con l'epigrafe, non evidenziata
g. Trincee e camminamenti a Quota 2318; sullo sfondo, la cresta sommitale del Cardinal e la "Busa Alta italiana"
h. Un alpino del Battaglione Monte Arvenis maneggia una mitragliatrice, postata in funzione antiaerea, appena sotto la vetta italiana del Cardinal; in secondo piano, a sinistra, la Quota 2318 (www.storiastoriepn.it)
i. Albino Candoni, qui ritratto da ufficiale degli alpini (tratto da Pascoli M., Teot. L., Vazzaz A., "O la'... o rompi", op. cit.)
l. Il Comando del Battaglione Monte Arvenis, con l'epigrafe in evidenza, nel 1917 (Archivio Guido Alliney)
m. La caverna del Comando del Battaglione Monte Arvenis