Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Chiave di volta datata 1917 - Forte di Monte Ercole
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000421
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Gemona del Friuli / Glemone
PVCL - Località principale
Forte di Monte Ercole
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte Monte Ercole / Sbarramento di Ospedaletto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il graffito riporta l'anno 1917. Verosimilmente è stato inciso dalle truppe italiane che, in quell'anno, sorvegliavano e guarnivano il Forte di Monte Ercole; tuttavia, non si può escludere in assoluto che a realizzare il graffito siano stati i soldati imperiali che occuparono l'opera a partire dal 30 ottobre 1917. Esso fu abbandonato dagli italiani durante la Battaglia del Gemonese nel contesto della ritirata di Caporetto, nel pomeriggio del 29 ottobre 1917. Diversi materiali e strutture del forte furono sabotate dagli italiani, al momento dell'abbandono dell'opera. In ogni caso, il Forte di Monte Ercole non fu teatro di combattimento, anche perché era stato in buona parte disarmato nei periodi precedenti.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA DEL GEMONESE, UTI del Gemonese - Gaspari Editore, Udine 2019.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
1917
LSTI - Traduzione in italiano
Anno 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA DEL GEMONESE, UTI del Gemonese - Gaspari Editore, Udine 2019.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
10/10/2019
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/10/2019
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/10/2019
Inserimento
Marco Pascoli
18/02/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La collocazione dell'iscrizione
b. Il portale d'accesso al trinceramento "alla boera"
c. La chiave di volta col graffito
d. Particolare dell'iscrizione