Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Chiave di volta con iscrizione della 152ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Arvenis - Monte Cardinal

Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon

Codici

Codice
004067
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Canal San Bovo
PVCL - Località principale
Monte Cardinal
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
LTST - Toponimo storico località principale
Gardinal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Quota 2318 del Gardinal

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
Battaglione Alpini Monte Arvenis
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
152ª Compagnia Alpini

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

IN PREPARAZIONE

 

La chiave di volta menziona la 152ª Compagnia Alpina del Battaglione Monte Arvenis, organicamente costituito in seno all'8° Reggimento Alpini. Salvi i periodi di riposo, il Battaglione Alpini Monte Arvenis fu schierato nel settore dei Lagorai, principalmente sul Cardinal e sulla Busa Alta, fra gli inizi dell'ottobre 1916 e i primi giorni del novembre 1917; in particolare risulta che dal 31 dicembre 1916 al 4 novembre 1917 le sue truppe si trovassero dislocate (anche) sulla quota 2318 del Cardinal.

RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
REVI - Data
1916/10/00 - 1917/11/04

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito

8

ALPINI

B.M. ARVENI⁻ˢ

152. Cᴵ̳ᴬ̳

LSIO - Trascrizione testo originale

8

ALPINI

B.M. ARVENI⁻ˢ

152. Cᴵ̳ᴬ̳

LSIN - Interpretazione
8° Reggimento Alpini
152ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Arvenis
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diSergio Cassia20/10/2024
RilevamentoSergio Cassia20/10/2024
InserimentoSergio Cassia08/03/2025

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La chiave di volta con iscrizione della 152^ Compagnia del Battaglione Alpini Monte Arvenis
  • b. La chiave di volta
  • c. Il ricovero con la chiave di volta
  • d. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
  • e. Il Cardinal da Q. 2318
  • f. Resti di una scalinata presso Q. 2318
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms