Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cappella Zita - Malga Rauna
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
001072
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Malborghetto-Valbruna / Malborghet e Valbrune / Malborgeth-Wolfsbach / Naborjet-Ovčja vas
PVCL - Località principale
Malga Rauna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
A 1515 metri di altitudine lungo il sentiero che porta alla cima del Piccolo Miezegnot si trova la Cappella Zita, un piccolo edificio di culto costruito dai soldati della Stiria del 10° Battaglione territoriale. In questo stesso luogo era già stato allestito un piccolo cimitero di montagna nei mesi precedenti a cui si aggiunse questa cappella nel 1917 su un progetto del tenente Kielmannsegg. La dedica è rivolta a quella che all'epoca era diventata la nuova imperatrice, Zita di Borbone, moglie di Carlo I, salito al trono dopo la morte di Francesco Giuseppe, suo pro-zio. Questo piccolo luogo di preghiera è di stile gotico, con un'unica apertura a cui si accede dopo aver salito cinque gradini. Il tetto è molto spiovente, caratteristica tipica per questa zona interessata nei mesi invernali da abbondanti nevicate, mentre all'interno un piccolo altare precede due crocifissi. Si tratta di un'opera originale, miracolosamente sopravvissuta a tutti gli avvenimenti catastrofici del '900. Restaurata nel 1984, oggi è sede di una commemorazione ogni ferragosto per tutti i caduti delle guerre da parte dei Pompieri volontari di Valbruna.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Edificio di culto CAPPELLA ZITA scritta incisa sull'altare: Ehre die toten Helden des X Baon! - Gebel dem Kaiser was des Kaisers ist, und Gott, waz Gott ist! (Math.22.21.)
LSIO - Trascrizione testo originale
Edificio di culto CAPPELLA ZITA
LSTI - Traduzione in italiano
Edificio di culto CAPPELLA ZITA
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Davide Tonazzi
11/03/2003
Foto di
Marco Pascoli
11/07/2007
Inserimento
Giorgio Pisaniello
19/01/2022
Foto di
Marco Sandrin
01/05/2024
Aggiornamento
Marco Sandrin
02/05/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. Vista esterna della cappella
b. La cappella in un'immagine invernale
c. Particolare dell'esterno
d. L'altare all'interno della cappella