Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Cappella Russa - Prelaz Vršič
Settore: Alta Valle della Sava
Codici
Codice
001652
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Gorenjska
PVCC - Comune
Kranjska Gora
PVCL - Località principale
Prelaz Vršič
PVPE - Altra denominazione
Passo della Moistrocca
;
Werschetzpass
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alta Valle della Sava
LTST - Toponimo storico località principale
Mojstrovka Paß
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBS - Specialità
Prigionieri di Guerra (Kriegsgefangenen)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
All'inizio del 1915, Kranjska Gora divenne un punto strategico durante la prima guerra mondiale per la sua vicinanza al fronte dell'Isonzo. Per rendere più veloce l'accesso dal paese al fronte stesso, le autorità dell'impero Austro-Ungarico ordinarono la costruzione di una strada militare che attraversasse il passo della Moistrocca, un passo la cui elevazione massima è di 1611m, a cavallo tra le valli della Sava e dell'Isonzo. Il passo fu costruito da prigionieri di guerra russi.[2] I lavori della strada iniziarono nel maggio del 1915 e terminarono alla fine dello stesso. Al fine di garantire una continua e costante fornitura di materiale verso le prime linee, il passo doveva essere aperto e percorribile durante tutto il periodo dell'anno, i prigionieri erano infatti costretti nei mesi invernali a liberare la strada dalla neve. L'8 o il 12 marzo 1916, una valanga distrusse un campo di lavoro nei pressi della strada e circa 110 prigionieri e 7 guardie rimasero seppelliti nella neve. Si stima che durante il periodo della costruzione della strada vi furono più di 380 vittime. Il campo di lavoro si trovava circa a metà del passo. I prigionieri che rimasero costruirono una piccola cappella in legno commemorativa. L'edificio è costruito in tipico stile russo, con due piccole torri ai lati ed è circondata dalle tombe dei prigionieri, c'è anche una lapide con la scritta in cirillico che recita "Ai figli della Russia".
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Cappella russa
LSIM - Materiali utilizzati
Legno
Piastre del tetto: rame
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni