Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Cappella dell'ex cimitero italiano della Dolina Acquedotto - Lokvica
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000811
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Lokvica
PVPE - Altra denominazione
Loquizza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTSL - Toponimo storico località specifica
Dolina Acquedotto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Senza più il controllo del San Michele, le forze austro-ungariche abbandonarono l'intero Carso occidentale spostandosi su una nuova linea difensiva che andava dal Monte Santo di Gorizia a nord al Monte Ermada a sud, passando per le vette del San Gabriele e del Dosso Faiti; Cadorna fu lento a sfruttare il successo ottenuto e con l'artiglieria pesante rimasta indietro, le truppe italiane non riuscirono a scalfire la rinnovata resistenza: il 12 agosto ottennero un ultimo successo catturando il villaggio di Opacchiasella, ma entro il 17 l'offensiva si era ormai arenata. La Dolina Acquedotto divenne in questo periodo uno dei tanti cimiteri del Carso.
REVI - Data
1916/11/02
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Px
Alla memoria degli
eroi caduti
immolando la giovine
vita
per la grandezza della
patria
2. novembre 1916
LSIO - Trascrizione testo originale
Px
Alla memoria degli
eroi caduti
immolando la giovine
vita
per la grandezza della
patria
2. novembre 1916
LSIN - Interpretazione
Px
Alla memoria degli
eroi caduti
immolando la giovine
vita
per la grandezza della
patria
2 novembre 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La cappella è situata sul luogo dove c’era un cimitero militare italiano, che è stato abbandonato dopo la prima guerra mondiale, i resti dei soldati ivi sepolti sono stati trasferiti nel santuario di Redipuglia (GO).
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini
03/07/2006
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
05/06/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
15/10/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La cappella è in buone condizioni, mentre del cimitero restano solo rovine.
Gallery
a. La lapide con l'iscrizione
b. La cappelletta dell'ex cimitero di guerra