Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Altorilievo raffigurante un fante italiano - Cima Avostanis
Settore: Carnia
Codici
Codice
000202
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach - Mauthen
PVCL - Località principale
Cima Avostanis
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Pizzo Avostanis / Blaustein / Promos
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Singolare targa che riproduce l'immagine di un fante italiano, vestito di tutto punto: Elmetto Adrian, Fucile Mod. 1891, giberne, fasce mollettiere, gradi da sergente (o caporale - il colore evidentemente non è distinguibile nell'iscrizione). La targa si trova all'interno delle trincee della prima linea di resistenza italiana.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1996.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Effige riproducente l'immagine di un fante italiano
LSIO - Trascrizione testo originale
Effige riproducente l'immagine di un fante italiano
FATE TUTTI IL VOSTRO DOVERE!
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La parte bassa dell'epigrafe è, purtroppo, scomparsa. In una foto esposta al Museo della Grande Guerra di Timau, risalente agli anni 1970 - 1980, si riconosce l'iscrizione "Fate tutti il vostro dovere" apposta in calce alla rappresentazione del fante.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/07/1999
Foto di
Marco Pascoli
23/07/2000
Inserimento
Marco Pascoli
26/12/2013
Foto di
Marco Sandrin
02/07/2023
Aggiornamento
Marco Sandrin
03/07/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'Avostanis ed il sito del graffito telefotografato dal Monte Cuestalta
b. L'effige usurata dal tempo nel 2023