Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Altorilievo di una stella alpina - Val Restel
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002488
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Foppiano
PVSL - Località specifica
Val Restel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Foppiano
LTSL - Toponimo storico località specifica
Val Restel
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel giugno del 1916, esaurito lo slancio della c.d. Strafexpedition, l'esercito Austro-Ungarico si ritirò nella prevista Winterstellung che, nel settore della Vallarsa, scendeva dallo Zugno Torta arrivando al torrente Leno per poi risalire verso il Monte Testo nel massiccio del Pasubio. La prima linea seguiva il margine nord della Val Restel, vicino l'abitato di Foppiano: in questo tratto si trova la Trincea dell'Edelweiss, il cui nome deriva proprio dalla pregevole stella alpina realizzata in rilievo nel cemento sopra una delle numerose caverne costruite. Pesantemente rinforzata da molte opere in cemento vista la vicinanza alla prima linea italiana, lungo il suo percorso si trovano numerosi ricoveri, caverne e diverse opere logistiche come vasche per la raccolta dell'acqua.
REVI - Data
1916/06/00 - 1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSCT - Categoria
Artistica
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una stella alpina
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una stella alpina
LSIN - Interpretazione
Rappresentazione di una stella alpina
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La parte interna del fiore è purtroppo leggermente sgretolata.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/02/2025
Rilevamento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/02/2025
Inserimento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
23/02/2025
Notizia storica
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
22/03/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'altorilievo di una stella alpina
b. La stella alpina e i gradini della postazione
c. La postazione con la stella alpina
d. La mulattiera che porta alla postazione
e. Un tratto della trincea dell'Edelweiss
f. Dal margine della Val Restel, la sinistra Leno verso Nord