Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Altorilievo della 132ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Levanna - Sogi
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002425
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Sogi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Sogi
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
4° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Levanna
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
132ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Dopo aver partecipato alla X Battaglia dell’Isonzo, con la conquista del Monte Vodice (18 maggio 1917), l’8 luglio il Battaglione Alpini Monte Levanna - nuovamente assegnato all 1ª Armata - sostituisce il LXI Battaglione Bersaglieri nelle posizioni dei Sogi, allargando successivamente la propria occupazione ai Roccioni di Lora, rilevando i Battaglioni Monte Cervino e Aosta. Vi permane sino al 10 febbraio 1918. Dall’11 marzo al 14 agosto il Monte Levanna torna nuovamente sull’Alpe di Cosmagnon, presidiando le posizioni della Lora, dei Panettoni e del Cogolo, salvi i periodi di riposto, per poi spostarsi sul Grappa, dove partecipa ai combattimenti sui Solaroli, Valderoa e Fontanasecca.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]V (o N)[...]
132
LSIO - Trascrizione testo originale
[...]V (o N)[...]
132
LSIN - Interpretazione
132ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Levanna
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
17/10/2021
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
17/10/2021
Notizia storica
Sergio Cassia
16/04/2025
Inserimento
Sergio Cassia
16/04/2025
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'epigrafe riporta la denominazione del reparto autore con un altorilievo a forma di albero da cui si dipartono ramificazioni a forma di lettere e numeri, in modo analogo a quello usato dal Battaglione Alpini Aosta presso Pra dei Penzi in Val Leogra (cfr. scheda cod.
002407
).
Gallery
a. L'altorilievo della 132ª Compagnia del Battaglione Alpini Monte Levanna