Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Altorilievo del volto di un soldato in divisa - Vallone del Regoleo
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001893
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
Vallone del Regoleo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Val di Raboleo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il pregevole altorilievo è collocato all'interno di una postazione per mitragliatrici realizzata sul costone sud-ovest del Monte Cengio, tra la Val del Cavallo e il Vallone del Regoleo.
La postazione - le cui feritoie consentivano di tirare sia verso il Monte Cengio sia verso la Val d'Astico - fu probabilmente realizzata tra la fine del 1916 e l'inizio del 1917, al fine di ostacolare l'avanzata austro-ungarica nel caso si fosse perduto il Monte Cengio.
La collocazione del roccione che ospita la postazione, in corrispondenza di una strettoia della mulattiera che dalla zona sommitale del Cengio conduce in Val d'Astico, a poca distanza da Arsiero, e la presenza di numerosi fornelli di mina nelle vicinanze (cfr. cod. 003926), inducono a ritenere che l'area fosse stata individuata come un favorevole punto di resistenza e ostacolo.
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di un soldato in divisa
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di un soldato in divisa
LSTI - Traduzione in italiano
Soldato in divisa
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
15/01/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
15/01/2022
Inserimento
Sergio Cassia
07/05/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
All'interno della medesima postazione per mitragliatrice si rinviene un singolare basamento per mitragliatrice, decorato con incisioni a forma di stella a sei punte.
Gallery
a. L'altorilievo del volto di un soldato in divisa
b. L'altorilievo sopra la feritoia
c. La feritoia sulla Val d'Astico
d. L'altorilievo sopra la feritoia
e. La feritoia con l'altorilievo
f. Il basamento decorato
g. Il basamento decorato
h. Particolare della decorazione
i. La feritoia verso il Monte Cengio
j. L'ingresso alla postazione
k. Il roccione che ospita la postazione per mitragliatrici
l. Il Monte Cengio, visto dall'esterno del roccione