Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
"1917" - Caverna Cannoniera Monte Zouf
Settore: Carnia
Codici
Codice
000141
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paularo / Paulâr
PVCL - Località principale
Monte Zouf
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda come buona parte dei lavori della seconda linea della Zona Carnia nel Sottosettore Alto Chiarzò siano stati effettuati nel 1917, prima della ritirata di Caporetto. Dalle caratteristiche costruttive si reputa che questa caverna fosse stata progettata per ospitare un pezzo di artiglieria di piccolo calibro.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
1917
LSIN - Interpretazione
Anno 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
03/10/2013
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/10/2013
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/10/2013
Inserimento
Marco Pascoli
20/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Continuando lungo la linea trincerata, un centinaio di metri (lineari) più a monte, ritroviamo una bella epigrafe della 15ª Compagnia, 2° Reggimento Genio Minatori sul frontone di una postazione corazzata per mitragliatrice. All'interno della postazione, sul soffitto emerge in altorilievo la scritta W 1913. Ebbene, si tratta di un'effige costruita nel Primo Dopoguerra, verosimilmente negli anni'30, durante la strutturazione delle fortificazioni del Vallo Alpino Littorio (fine anni '30 - inizi anni '40), spesso ricavate rafforzante quelle già esistenti in quanto edificate durante la Grande Guerra. Tale nota è desumibile non solo dal "W 1913" (i soldati che l'hanno scritto dovevano avere almeno 19 anni, quindi non potevano averla effettuata prima del 1932), ma anche dal fatto che il 2° Reggimento Genio durante la Grande Guerra era solo "Zappatori", oltre che non risulta alcuna 15ª Compagnia Minatori presente nel settore Zona Carnia (tantomeno nel 1917). Cfr: Ordine di Battaglia XII Corpo d'Armata al 24 ottobre 1917 (AUSSME - Roma) e Cortelletti Luigi, La Grande Guerra - Oltre la Trincea, Opere, mezzi ed eroismi dell'Arma del Genio, Gino Rossato Editore, 2011), mentre nel Primo Dopoguerra il 2° Reggimento Genio (dal 1926) assume una connotazione mista Zappatori - Minatori.
Gallery
a. Prima del ritocco
b. La caverna - cannoniera
c. La targa
d. L' effige del 2° Genio Minatori, risalente agli Anni '30