DOMENICA 9 MAGGIO 2021
ESCURSIONE STORICA E MEDITATIVA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
VAL ROSANDRA: LE DIFESE ARRETRATE AUSTRO-UNGARICHE E LA FERROVIA IMPERIALE
...oltre alle postazioni tedesche della 2^ Guerra Mondiale...
PARTE STORICA: Nello straordinario scenario ambientale della Val Rosandra, visiteremo le testimonianze della Prima Guerra Mondiale presenti sul territorio, come le difese arretrate costruite dagli austro-ungarici (in funzione anti-sbarco, ma anche nel caso di un'avanzata italiana proveniente dal margine litoraneo del Carso) sul Monte San Michele sovrastante Bagnoli. Percorreremo inoltre un suggestivo tratto della viabilità ferroviaria imperiale che giungeva a Trieste, approfondendo quello che fu il ruolo del capoluogo giuliano nella Grande Guerra e ricordando alcune delle incursioni effettuate dalla marina e dall'aviazione italiana nella zona. Infine, incontreremo le tracce delle fortificazioni costruite nel Secondo Conflitto Mondiale su disposizione delle Forze Armate tedesche, non di rado sovrapposte alle trincee del 1915.
PARTE MEDITATIVA "SULLE ORME DEL MIO ESSERE": Concludiamo l'Enneagramma e "facciamo pace” con noi stessi. Presso le sorgenti del Livenza ci siamo accostati all’Enneagramma, quale modello d’analisi dei profili caratteriali: abbiamo imparato a conoscere i primi 5 caratteri che lo compongono. I partecipanti hanno inoltre cercato di individuare somiglianze e differenze tra i tipi presentati e quella che potrebbe essere la personale struttura di personalità. Con il presente incontro termineremo di esplorare l’Enneagramma, apportando ancora nuove consapevolezze sul nostro modo di stare al mondo e concludendo il programma "Il Tempo per meditare". Cos’è l’Enneagramma? L’Enneagramma è una classificazione tipologica dei profili caratteriali, che si presenta come un valido strumento per una conoscenza approfondita di noi stessi e del nostro funzionamento. Nasce in seno alla tradizione orientale Sufi, per poi essere divulgata a inizio ‘900 dal filosofo Gurdjieff, i cui insegnamenti influenzarono diversi personaggi e movimenti culturali dell’epoca. La psicoterapia della Gestalt ne è un esempio, per l’intensa attività di studio e approfondimento del modello originario.
RITROVO: ore 9:45 a Bagnoli della Rosandra (Comune di San Dorligo della Valle), presso il posteggio segnalato come inizio della sentieristica di Val Rosandra - GPS 45.61221 13.85814.
ITINERARIO AD ANELLO: Bagnoli - sentiero della Val Rosandra - Bottazzo - tracciato ferroviario imperiale - trinceramenti austro-ungarici del Monte San Michele - Bagnoli.
DURATA COMPLESSIVA (soste incluse): ore 6 circa.
DIFFICOLTÀ ED EQUIPAGGIAMENTO: escursionistiche; necessitano scarponi, abbigliamento da trekking e pranzo al sacco. Portare uno stuoino/asciugamano per sedersi durante le meditazioni. Portare mascherina e seguire le regole di distanziamento.
CONDUTTRICE ATTIVITÀ MEDITATIVA (PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA): dott.ssa Tiziana D'Orlando.
ESPERTO SPECIALIZZATO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA/GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA: dott. Marco Pascoli.
ESPERTO SPECIALIZZATO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA/STORICO DEL LUOGO: Roberto Todero.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
INFO E PRENOTAZIONE (OBBLIGATORIA): mail: kimyna@libero.it | cel.: 320 8855085 (prenotazione via SMS o WhatsUp).
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ.