Domenica 7 Maggio - IL CAMPO DI BATTAGLIA SULL'ALTOPIANO DELLA BAINSIZZA: ESCURSIONE STORICA SULLO JELENIK E SULL'OSCEDRIK

Evento

 

DOMENICA 7 MAGGIO 2023

IL CAMPO DI BATTAGLIA SULL'ALTOPIANO DELLA BAINSIZZA

Escursione storica sulle alture dello Jelenik e dell'Oscedrik, scenario nevralgico dell'11^ Battaglia dell'Isonzo

 

 

 

Ritrovo: Ore 9:00, a Gorizia presso il posteggio situato poco prima del valico di Casa Rossa (Comune di Gorizia, via Emilio Cravos - GPS: 45.94136, 13.63466)

Itinerario: Spostamento con mezzi propri fino al punto di partenza dell'escursione situato oltre il paese di Bate / Battaglia della Bainsizza, sullo Banjška planota / Altopiano della Bainsizza (Slovenia). Anello escursionistico a piedi: Posteggio - Postazioni austroungariche sul versante orientale e cima dello Jelenk / Jelenik - Dorsale del Vrhovski Kuk/Monte Cucco di Canale - Kanalski Vrh / Verco di Canale - Postazioni italiane, postazioni austroungariche sulla cima e sulla dorsale del Golek / Oscedrik - ritorno al punto di partenza.

Principali elementi di interesse storico/ambientale: il teatro nevralgico della maggiore (per numero di uomini e mezzi direttamente impiegati dall'esercito italiano) battaglia della Prima Guerra Mondiale sul fronte italo-austriaco, gli apprestamenti difensivi austro-ungarici, le fortificazioni italiane successive alla conquista dell'Altopiano della Bainsizza, il graffito dell'artiglieria italiana, comprendere sul campo perché il XXIV Corpo d'Armata italiano sfondò le prime linee di difesa imperiali e perché le forze austroungariche riuscirono a riorganizzarsi sul margine orientale dell'altopiano, l'aspro e solitario ambiente carsico della Bainsizza.

Durata complessiva (soste incluse, esclusi trasferimenti in auto): Ore 7 circa.

Difficoltà: Escursionistiche (E). E' incluso qualche breve tratto su terreno carsico sconnesso, per visitare particolari testimonianze storiche.

Allenamento richiesto: Medio (dislivello complessivo in salita di 500 metri circa, 12 km circa).

Necessitano: Calzature e abbigliamento da trekking (scarponi), zaino, pranzo al sacco, acqua, torcia elettrica.

Guide: Dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE).

Quota di partecipazione: 15 euro a persona (2 quote per gli abbonati). Minorenni accompagnati gratis.

L'itinerario si svolge in territorio sloveno, si richiede di avere con sé di un documento valido d'identità.

 

Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:

MAIL:  info@grandeguerra-ragogna.it

WhatsApp:  347 3059719