Domenica 5 Febbraio - NEL LABIRINTO TRINCERATO DEL MONTE SOPRA SELZ (CARSO)

Evento

 

Domenica 5 Febbraio 2023


NEL LABIRINTO TRINCERATO DEL MONTE SOPRA SELZ

Prima escursione storica del programma "La Grande Guerra sul Carso: il terreno delle battaglie"



Ritrovo: Ore 9:00, presso il grande posteggio al termine della salita sul ciglione lungo la strada Selz - Doberdò  (Comune di Ronchi dei Legionari). GPS: 45.83280, 13.51848 (coordinate idonee all'utilizzo su Google Maps).

 

Itinerario: Esplorazione del campo di battaglia fra le Cave di Selz, Quota 65 Monte Sopra Selz e Quota 70.

 

Principali elementi di interesse storico/ambientale: Le colline sovrastanti il paese di Selz custodiscono un ricco patrimonio di testimonianze della Grande Guerra: trincee, ricoveri, caverne, postazioni d'artiglieria contraerea, incisioni inneggianti alla pace o al fiero slogan "di qui non si passa", scritte siglate da vari reparti, il monumento dedicato agli ufficiali siciliani decorati del 76° fanteria, la targa posta in ricordo di Mario De Carolis e quella affissa dalle reclute del 1897... Saremo al centro dello scacchiere carsico coinvolto dalle battaglie avvenute fra il giugno 1915 e l'agosto 1916, che ricostruiremo con particolare attenzione dedicata alle drammatiche vicende occorse per la conquista di Quota 70 e della "Trincea a Zeta", evocando le esperienze personali di ufficiali e soldati di cui teniamo preziosa memoria. Infine, "leggeremo" i segni individuabili sul terreno, riconoscendo le primissime fortificazioni campali italiane, le posizioni difensive imperiali e i trinceramenti ultimati dal Regio Esercito dopo la "definitiva" presa di queste insanguinate alture.

 

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 7 circa.

 

Difficoltà: Escursionistiche (E): percorso che prevede numerosi tratti fuori sentiero su terreno carsico, dove è richiesta una certa confidenza nel muoversi fra la vegetazione, le pietre e i resti delle trincee.

 

Allenamento richiesto: Medio/Moderato (dislivello irrilevante, 4 km circa. Sono però previsti tratti fuori sentiero in terreno carsico, che possono risultare disagevoli per chi non è sufficientemente allenato).

 

Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo, zaino, torcia elettrica, pranzo al sacco, acqua.

 

Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE)

               

Quota di partecipazione: 

Adulti: Euro 15 (2 quote per abbonati)

Ragazzi sotto i 18 anni (accompagnati): Gratis

 

Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:

MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it    

WA, SMS, TELEFONO: 347 3059719

 

 

In caso di maltempo o forza maggiore, l'organizzazione comunicherà agli iscritti le variazioni al programma.