Domenica 29 Gennaio 2023
"ALLA CONQUISTA DEL MONTE SABOTINO"
Escursione storico-ambientale sui luoghi della Grande Guerra - Settore di Gorizia
Ritrovo: Ore 8:50, presso il posteggio prossimo al valico italo-sloveno di Vencò (lato italiano del valico), in Comune di Dolegna del Collio. GPS: 46.00358, 13.47675 (formato in uso su Google Maps)
Successivo spostamento con mezzi propri fino al punto di partenza, situato lungo la strada di salita al Monte Sabotino.
Itinerario: Strada del Sabotino - Cresta ovest - Gallerie austro-ungariche e cannoniere italiane - Visita al Museo sommitale Park Miru/Parco della Pace - Vetta quota 609 Sabotino/Sabotin - Rientro al punto di partenza.
Principali elementi di interesse storico/ambientale: L'escursione ci condurrà lungo la dorsale nord-occidentale del Monte Sabotino/Sabotin, superando la quota 507, la quota 513 e il "Dentino", per raggiungere la cima quotata 609 m. Circondati da uno scenario di grande suggestione, ricalcheremo l'itinerario dell'attacco italiano che, durante la 6^ Battaglia dell'Isonzo, il 6 agosto 1916 portò la duplice "Colonna Badoglio" a impossessarsi della cresta sommitale e, in collaborazione con le truppe comandate da Gagliani e da De Bono, a far cadere il caposaldo fondamentale della testa di ponte austro-ungarica di Gorizia. Visiteremo quindi le fortificazioni italiane e austro-ungariche, oltre alle imponenti cannoniere scavate dal Regio Esercito dopo l'avvenuta conquista del Sabotino, al Museo storico situato poco sotto la vetta, ai monumenti superstiti della Zona Monumentale formalizzata con Regio Decreto nel 1922 e alle strutture afferenti alla Guerra Fredda con i numerosissimi cippi confinari Riconosceremo inoltre le più importanti emergenze ambientali del territorio, a partire dalla particolare geologia carsica che rende inconfondibile il Monte Sabotino, vera rocca naturale che unisce il Collio all'Isonzo, nonché eccezionale punto panoramico sull'intera "Alpe Adria".
Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 7 circa. Si aggiungano le tempistiche di trasferimento, circa 40 minuti in auto dal punto di ritrovo previsto.
Difficoltà: Escursionistiche (E): percorso su sentiero talvolta sconnesso, con qualche breve tratto fuori traccia propedeutico alla visita delle testimonianze storiche.
Allenamento richiesto: Medio/Moderato (300 metri di dislivello in salita, 8 km circa).
Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo, zaino, torcia elettrica, caschetto (fortemente consigliato per visita alle fortificazioni), pranzo al sacco, acqua. L'itinerario coinvolge il territorio della Repubblica di Slovenia, occorre portare con sé un documento di identità valido (Cartà di Identità o Passaporto)
Guide: - dott. Carlo Bulfone (Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG)
- dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Quota di partecipazione:
Adulti: Euro 20 (3 quote per abbonati)
Ragazzi sotto i 18 anni (accompagnati): Gratis
Ingresso al Park Miru/Parco della Pace: Euro 5 a persona (opzione facoltativa, secondo le preferenze di ogni partecipante; l'importo viene versato direttamente presso la biglietteria della struttura)
Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WA, SMS, TELEFONO: 347 3059719
In caso di maltempo o forza maggiore, l'organizzazione comunicherà agli iscritti le variazioni al programma.