Domenica 26 Novembre - ESCURSIONE STORICA SUL KOLOVRAT: ANALISI TATTICO-MILITARE SUL CAMPO DELLO SFONDAMENTO DI CAPORETTO

Evento

 

 

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023


SUL KOLOVRAT: ANALISI TATTICO-MILITARE SUL CAMPO DELLO SFONDAMENTO DI CAPORETTO
Escursione storica inserita nel contesto del 2° Convegno sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto

 

Orario e punto di ritrovo: Ore 9:00, a Cividale presso il grande Parcheggio Stazione Vecchia adiacente al Museo della Grande Guerra - (Comune di Cividale del Friuli, Viale Libertà - GPS 46.09541, 13.42556). 

Successivo spostamento con mezzi propri fino al punto di partenza dell'escursione presso Passo Solarie (in Comune di Drenchia).

 

Itinerario: Passo Solarie - Monumento Alpino Riccardo Giusto - Visita del campo di battaglia e museo all'aperto del Podklabuc, Passo Zagradan, Monte Piatto - Passo di Naverco - Bivacco Zanuso - Rientro al punto di partenza.

 

Elementi principali di interesse: Dal luogo dove fu colpito il primo Caduto italiano della Grande Guerra, saliremo sulle alture orientali della dorsale del Kolovrat, visitando le importanti fortificazioni della linea d'armata italiana in un quadro panoramico eccezionale ed estremamente ricco di testimonianze storiche (trincee, caverne, fortificazioni, graffiti, ecc.). Dal pulpito sovrastante Passo Zagradan, cuore del campo di battaglia, rileggeremo analiticamente le dinamiche operative e tattiche che, nella battaglia di Caporetto, portarono allo sfondamento iniziale delle linee difensive della 2^ Armata italiana. Sul terreno indugeremo nella comprensione dell'azione offensiva portata sul Kolovrat dai reparti dell'Alpenkorps tedesco, in cui militava anche il Tenente Erwin Rommel, e delle ragioni della sconfitta italiana, che qui si manifestò pienamente durante il secondo giorno della battaglia. E' questa un'escursione imperdibile per chi vuole capire le vicende storiche della "Rotta di Caporetto"!

 

Durata complessiva: 8 ore (trasferimento andata-ritorno da Cividale e ampie pause sul percorso inclusi).

 

Difficoltà: Escursionistiche (E).

 

Allenamento richiesto: Moderato. Si superano circa 350 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 8 km. E' comunque prevista la possibilità di dividere il gruppo e, per chi ritiene, di rientrare anticipatamente al punto di partenza.

 

Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo, acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica.

 

Guida: dott. Marco Pascoli (Autore, ricercatore storico ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE).

  

Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (2 quote per abbonati) - Gratuita per i ragazzi under 18 accompagnati.

                                       

 

PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:

MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it 

WHATSAPP: 347 3059719

 

 

Iniziativa organizzata da: Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Pro Loco Valli del Natisone / Nediške Doline, La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 1914 - 1918, Gaspari Editore, Associazione Storie dal Fronte, con il Patrocinio del Collegio delle Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia.

 

Programma in formato pdf scaricabile cliccando su: DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 ESCURSIONE STORICA SUL KOLOVRAT.pdf