Domenica 10 Settembre - CRETE DAL CRONZ E GLAZZAT, SUI PULPITI DELLE VALLI AUPA E PONTEBBANA: GIORNATA ESCURSIONISTICA STORICA E MEDITATIVA, CON DEGUSTAZIONE IN MALGA

Evento

 

 

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023


CRETE DAL CRONZ E GLAZZAT, SUI PULPITI DELLE VALLI AUPA E PONTEBBANA: GIORNATA ESCURSIONISTICA STORICA E MEDITATIVA, CON DEGUSTAZIONE IN MALGA (MOGGIO UDINESE / PONTEBBA) 

 

 

La giornata si articola nelle due proposte alternative:

ITINERARIO 1)  ASCESA DA SELLA CERESCHIATIS ALLA CRETE DAL CRONZ: ESCURSIONE STORICA PER ESPERTI SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA, DEL VALLO ALPINO DEL LITTORIO E DELLA GUERRA FREDDA.

oppure

ITINERARIO 2) "GUSTARE LA NATURA": ESCURSIONE SENSORIALE E MEDITATIVA DA AUPA A MALGA GLAZZAT , TRA PSICOLOGIA E NARRAZIONE AMBIENTALE.

Entrambi i gruppi si riuniranno nel primo pomeriggio per il pranzo-degustazione a base di prodotti tipici presso l'Agriturismo Casera Glazzat Alta, per poi discendere assieme al posteggio.

 


Luogo di ritrovo: Posteggio presso Sella Cereschiatis (confine amministrativo fra i Comuni di Moggio Udinese e Pontebba, alla testata della Vall'Aupa). GPS: 46.50394, 13.24570

Orario di ritrovo:

1) aderenti all'escursione storica per esperti: 8:30 a.m.

2) aderenti all'escursione sensoriale e meditativa: 9:00 a.m.

Successivo breve spostamento verso il paese di Aupa con auto proprie.



Itinerario

1) Escursione storica per esperti: Sella Cereschiatis - Esplorazione delle fortificazioni e siti storici fra la sella e le pendici delle Crete dal Cronz - Ascesa alla Crete dai Cronz - Visita ai ruderi delle opere sommitali e ricostruzione panoramica circa l'andamento degli opposti fronti bellici nel settore (1915 - 1917) - Discesa al Cuel des Jerbis e visita a una delle opere del Vallo Alpino del Littorio presenti in loco - Agriturismo Casera Glazzat Alta: pranzo/degustazione - Rientro al posteggio..

2) Escursione sensoriale meditativa: Località Aupa - Sentiero CAI 434 - Casera Glazzat Bassa - Agriturismo Casera Glazzat Alta - Opera militare del Vallo Alpino del Littorio sul Cuel des Jerbis - Agriturismo Casera Glazzat Alta: pranzo/degustazione - Rientro al posteggio.

 

A fine giornata c'è la possibilità di visitare il Museo della Grande Guerra di Pontebba, che estende gli orari di apertura della giornata appositamente per il nostro gruppo. 

 

 

Elementi principali di interesse 

 1) Escursione storica per esperti: Durante la Grande Guerra Sella Cereschiatis, lA Crete dal Cronz e le dorsali circostanti le Casere Glazzat furono coinvolte dalla prima fascia difensiva (trincee avanzate e fortificazioni di supporto retrostanti), dalle posizioni avanzate per l'artiglieria (anche contraerea), dalle strutture logistiche e da importanti segmenti di viabilità militare entro il fronte italiano della "Zona Carnia", segnatamente nel contesto del "Settore Fella", fra il maggio 1915 e l'ottobre 1917. In questo particolare scenario bellico montano, allora  imperniato sul controllo delle Valli Aupa e Pontebbana nonché contrassegnato da frequenti attività di pattuglia e reciproci cannoneggiamenti, l'esercito italiano ebbe modo di strutturare infrastrutture imponenti, che durante l'escursione riscopriremo anche per quanto concerne alcune delle fortificazioni meno conosciute (con relative iscrizioni e peculiarità costruttive). L'ampio panorama che si gode dalla Crete dal Cronz, che raggiungeremo con un'ascesa di soddisfazione per chi ama i percorsi montani, consente di comprendere al meglio l'andamento dei rispettivi fronti nell'area pontebbana, nonché di visualizzare il teatro che - nei giorni della ritirata di Caporetto - portò alcuni reparti italiani a rimanere letteralmente tagliati fuori sulle alture. Inoltre, visiteremo le opere collegate al Vallo Alpino del Littorio (fortificazioni anni 1935-42) e alla linea difensiva italiana in ambito Nato (periodo della "Guerra Fredda"), riflettendo sull'interessante parallelismo storico con i primi edifici militari costruiti in zona già antecedentemente alla Grande Guerra (Ricovero di Sella Cereschiatis, che potremo raggiungere a fine giornata).

 2) Escursione sensoriale meditativa: Praticare attività escursionistica in natura richiede, oltre all’allenamento, anche un atteggiamento improntato alla ricerca e alla curiosità di scoprire, realizzando un contatto pieno con l’ambiente: attraverso il risveglio del nostro sistema sensorio, impareremo a guardare e non solamente a vedere il mondo che ci circonda, scoprendo gli infiniti tesori che si celano dietro a un essere vivente o dietro a una roccia. Orientando la nostra attenzione sui 5 sensi che possediamo ma che restano perlopiù inutilizzati, ci scopriremo sorpresi nell’ascoltare i molteplici linguaggi della natura e i messaggi che costantemente ci invia. Concluderemo l’esperienza allenando il “gusto” con una degustazione meditativa presso la Casera Glazzat Alta, preceduta da una dissertazione sugli aspetti psicologici sottesi all’atto stesso del mangiare: il proverbio “siamo ciò che mangiamo” afferra un aspetto non secondario che caratterizza il nostro vivere quotidiano, a cui dobbiamo aggiungere anche il modo in ci poniamo a tavola. Scopriremmo inoltre le mille contraddizioni della società del nostro tempo, che da un lato ci invita a mangiar sano, dall’altro ci offre poche occasioni per conoscere prodotti genuini e non ci concede tempo sufficiente per consumare in tranquillità i nostri pasti, imponendoci ritmi frenetici d’attività, a cui dobbiamo spesso adeguarci.  Date queste premesse, concediamoci una suggestiva esperienza escursionistica dove la parte naturalistica ed enogastronomica s’intreccia con la psicologia, traendo come sempre importanti consapevolezze da saperi diversi ma complementari.



Durata complessiva (entrambe le escursioni): Circa 8 ore, pause e degustazione incluse.



Difficoltà 

1) Escursione storica per esperti: Escursionistiche per Esperti (EE). L'itinerario prevalentemente si svolge lungo sentieri privi di difficoltà alpinistiche, ma che presentano tratti scoscesi e alcuni punti esposti. Si prevede qualche deviazione fuori sentiero per la visita a particolari vestigia storiche: necessitano passo sicuro e solida condizione fisica.

2) Escursione sensoriale meditativa: Escursionistiche (E). L'itinerario si svolge lungo sentieri segnati in ambito boschivo e prativo, privi di difficoltà, ben evidenti, che presentano alcuni tratti ripidi: necessitano propensione per la camminata e buona condizione fisica.  



Allenamento richiesto: Medio (circa 700 metri di dislivello in salita per l'escursione storica; circa 500 metri di dislivello in salita per l'escursione esperienziale-meditativa).



Necessitano: Abbigliamento da escursionismo, scarponi, acqua, snack di mezza mattinata, zaino, torcia elettrica. Chi aderisce all'escursione storica per esperti, porti un caschetto (soprattutto per la visita alle fortificazioni - è sufficiente anche un caschetto da ciclismo).



Guide:

dott.ssa Tiziana D'Orlando (Psicologa-Psicoterapeuta / Ricercatrice e Autrice / Guida Ambientale Escursionistica)

dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Ricercatore storico indipendente e Autore / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE)



Quota di partecipazione (costo delle guide): 20 Euro a persona (3 quote per abbonati). Per i ragazzi minorenni 10 Euro a persona (1 quota per abbonati).

Il pagamento sarà effettuato all'atto dell'iscrizione alla partenza



Costo del pranzo/degustazione presso Malga Glazzat: 15 Euro a persona (antipasto misto, primo e dolce - bevande escluse). Il pagamento sarà effettuato direttamente in loco ai malgari ristoratori.



PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA 

 

Contatti per info e prenotazioni:

MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it 

WHATSAPP: 347 3059719