Targa della I Sezione Mitragliatrici del Battaglione Alpini Val Leogra, Caporale Bontempi - Monte Caviojo

Codici
NCT - Codice
003695
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località
Monte Caviojo
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico
Caviogio / Caviojo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Gruppo
Battaglione Alpini Val Leogra
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Sezione Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che segnala la presenza della I Sezione Mitragliatrici del Battaglione Alpini Val Leogra presso questa postazione di mitragliatrice in casamatta, avente campo di tiro rivolto alle postazioni austro-ungariche poste sulla sommità del Monte Cimone e dedicata al controllo dell'accidentata terra di nessuno a esse sottostante.

All'inizio del 1917, il Battaglione Alpini Val Leogra ebbe il Comando a Piovene, mentre le tre Compagnie (259^, 260^ e 261^) si alternarono nel presidio delle postazioni sul versante destro della Valle dell'Astico (Val Vallezza e Val di Tezze).
Sostituito dal Battaglione Val d'Adige a metà aprile, il Val Leogra trascorse il periodo di riposto a Maglio e Corsara, per poi tornare in linea, nelle medesime posizioni già occupate, il 13 maggio.
Il 10 luglio il Comando del Battaglione assunse la responsabilità dello sbarramento della Val d'Astico, tra Tartura e Torre Alta, con posti avanzati a Forte Ratti, Barcarola, Val Cantella, tenendo presso di sé la 261^ Compagnia.
Il 27 il Val Leogra passò a far parte del 7° Gruppo Alpini, già comprendente i battaglioni Val d'Adige, Val Tanaro e Monte Saccarello) e sostituito nello schieramento in Val d'Astico dal Val Tanaro.
Il 9 agosto il Battaglione tornò sulle sue precedenti posizioni di Val Vallezza-Camugara e Val Tezze, con la 261^ Compagnia dislocata in Val Cavallo, sulla sinistra dell'Astico, dove rimase, con brevi spostamenti, fino al 15 ottobre.
Trasferito prima a Cogollo e poi a Canè, nella serata del 23 il Battaglione partì in ferrovia per Cividale donde muoversi con autocarri per portarsi alla testata della Val Natisone e, quindi, sul Montemaggiore al fine di opporsi all'avanzata austro-tedesca scaturita dalla battaglia di Caporetto.
RENF - Fonte
Brunello Franco, BATTAGLIONE ALPINI "VAL LEOGRA", Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Vazzaz Andrea, LA CADUTA DI MONTEMAGGIORE, Gaspari Editore, Udine 2022.
REVI - Data
1917/00/00
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
6 Regg Alpini Batt Val Leogra
1 Sezione: Capˡᵉ Bontempi
LSIO - Trascrizione testo originale
6 Regg Alpini Batt Val Leogra
1 Sezione: Capˡᵉ Bontempi
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
6° Reggimento Alpini Battaglione Val Leogra
I Sezione Mitragliatrici, Caporale Bontempi
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia, Alice Orlova
10/02/2023
Foto di
Sergio Cassia
10/02/2023
Inserimento
Sergio Cassia
04/03/2023
Aggiornamento
Marco Pascoli
06/03/2023
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery