Targa della 2. Kompagnie del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 151 - Sella della Pridola
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località
Sella della Pridola
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico
Kote 1652
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regia Milizia Territoriale Austriaca (K.K. Landsturm)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landsturm Infanterie)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 151 (K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 151)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2^ Compagnia (2. Feld Kompagnie)
RENN - Notizia storica
La targa in esame, purtroppo danneggiata da colpi di scalpello, ricorda la presenza dal 1916 sino alla fine di settembre 1917 dell'Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale (Landsturm) n° 151 sulla linea difensiva austro-ungarica che coinvolgeva il settore dal Malurch (Monte Malvueric) allo Skalzerkofel (Cocuzzolo Scalzer) e al Monte Cit (Scit), predisposta al fine di contrastare una possibile avanzata italiana attraverso il Passo di Pramollo (Nassfeld Pass), con obiettivo la Valle dei Gail e quindi l'interno della Carinzia.
In particolare la 2^ Compagnia, autrice dell'epigrafe, teneva il settore di linea in corrispondenza della Sella della Pridola.
Presso il valico (servito da una teleferica e dal sentiero di approvvigionamento detto "Sanitzerweg", entrambi con partenza da Baita Winkel) era presente una postazione d'artiglieria (4^ Batteria Cannoni da Montagna del K.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 203).
RENF - Fonte
Acerbi Enrico, LE TRUPPE DA MONTAGNA DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1991.
Lukas Hans, DER KRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 - 1917, Lenkam Verlag, Graz 1938.
Lukas Hans, SOPRA PONTEBBA-PONTAFEL, DIARIO DI UN VOLONTARIO AUSTRIACO, MAGGIO-AGOSTO 1916, a cura di Federica Da Villa e Davide Tonazzi, Edizioni Saisera, Valbruna 2015.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, BEILAGEN, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, VIERTER BAND, BEILAGEN, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1933.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 5°, ALPI CARNICHE ORIENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
WELTKRIEG
-·☰ Hie[...] ☰·-
[...]
die
2/151 Ldst. J[...]. Komp.
v. I[...] 16. - 29 9 1917
LSIO - Trascrizione testo originale
WELTKRIEG
-·☰ Hier ☰·-
[...]
die
2/151 Ldst. Jnft. Komp.
v. I[...] 16. - 29 9 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Guerra Mondiale
qui [...]
la 2^ Compagnia dell'Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 151
dal 5 [...] 1916 al 29 settembre 1917
(Weltkrieg
Hier [...]
die 2. Kompagnie des K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 151
vom 5 [...] 1916 bis 29 September 1917)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La scalpellatura che ha danneggiato l'incisione appare piuttosto risalente, forse riconducibile al Primo Dopoguerra.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
07/09/1998 |
|
Rilevamento |
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
07/09/1998 |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
16/06/2019 |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
16/06/2019 |
|
Rilevamento |
Sergio Cassia |
16/06/2019 |
|
Foto di |
Sergio Cassia |
25/10/2020 |
|
Rilevamento |
Tiziana D'Orlando, Marco Pascoli |
04/11/2020 |
|
Inserimento |
Sergio Cassia |
19/12/2022 |
|
Aggiornamento |
Marco Pascoli |
28/12/2022 |
|
|
OSS - Osservazioni
La 3^ Batteria Cannoni da Montagna del K.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 203 è ricordata nelle epigrafi codd. 000109, 000110 e 000112 sul Monte Cit.