Targa della 128^ Compagnia del Battaglione Alpini Albergian - Ròzes

Codici
NCT - Codice
003120
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Cortina d'Ampezzo / Anpezo
PVCL - Località
Ròzes
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Gruppo
Battaglione Alpini Monte Albergian
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
128^ Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Costituito a Torre Pellice nel dicembre 1915, il 28 aprile 1916 il Battaglione Alpini Monte Albergian venne destinato alla dipendenza del Comando settore Val Costeana.
Il 14 maggio il Monte Albergian venne inviato in trincea nel tratto di fronte Cima Falzarego - Forcella Travenanzes - Passo Hôtel (così nel riassunto storico; tale località, così denominata per la presenza dell'edificio del Pass-Hotel, corrisponde all'area oggi occupata dal Ristorante "Da Strobel", lungo la strada per il Passo Falzarego, ai piedi del Col dei Bos).
Il 25 maggio costituì, con altri battaglioni, il 5° Gruppo Alpini. Nel luglio concorse all'azione per la conquista di Forcella Col dei Bos e di Forcella Fontana Negra. In tale zona il Monte Albergian trascorse il resto dell'anno e metà del successivo, provvedendo alla sistemazione difensiva e svolgendo attività di pattuglie durante tutto l'inverno.
Il 22 giugno 1917, il Battaglione scese in Val Boite per seguire il suo gruppo, trasferendosi nel territorio della 2^ Armata.

Si segnala, in particolare, l'episodio avvenuto nella notte tra il 29 e il 30 luglio 1916, nel corso dell'attacco alle postazioni austroungariche alla base del Castelletto (Schreckenstein), al Sasso Misterioso (Gespaltener Fels) e alla testata di Val Travenanzes, diretto alla conquista della parte alta della Valle e di Forcella Grande, tra Lagazuoi e Fanis.
Secondo il piano elaborato dal maggiore Grandolfi e approvato dal colonnello Giuseppe Tarditi (Comandante del 5° Gruppo Alpini), l'operazione avrebbe dovuto iniziare con la conquista dello sbarramento nemico alla base del canalone Tofana-Castelletto e del Sasso Misterioso da parte delle Compagnie 96^ e 151^ del Battaglione Monte Antelao. Partita con grave ritardo rispetto ai propositi, la 96^ Compagnia discese dalla Sella del Castelletto e fu efficacemente ostacolata dalle vedette austroungariche, riuscendo infine ad attestarsi a nord del Sasso Misterioso. La 151^ Compagnia, probabilmente collocatasi alle spalle della 96^ (in luogo di muovere dalla Forcella Col dei Bos per attaccare frontalmente il Sasso), non prese parte all'azione.
Alle 2.40 del mattino il maggiore Grandolfi - in mancanza di notizie sulla preventivata conquista del Sasso Misterioso - impartì al capitano Baccon, comandante del Battaglione Belluno, l'ordine di attaccare frontalmente il Sasso stesso, per poi procedere verso il fondo della Val Travenanzes con la 96^ Compagnia dell'Antelao a destra e a sinistra con il Battaglione Albergian (del quale tuttavia, come fatto notare dal capitano Baccon al maggiore Grandolfi, "non si vedeva ancora un solo uomo").
Il Sasso venne trovato sgombro dai difensori e quindi occupato.
Prima dell'ulteriore avanzata verso la Val Travenanzes, si accese una breve sparatoria tra gli Alpini dei Battaglioni Monte Antelao e Belluno, a causa di un errore nella comunicazione delle parole d'ordine, con conseguenti perdite e ritardo nel collegamento.
Fattesi le 4 di mattino, il capitano Baccon avanzò con la 79^ Compagnia, parte della 77^ e la 6^ Sezione Mitragliatrici. Penetrati nelle trincee austroungariche, gli Alpini vennero fatti oggetto di un vigoroso fuoco dalle postazioni nemiche alla loro sinistra (le quali avrebbero dovuto già essere state attaccate dall'Albergian, che tuttavia era rimasto fermo sulle posizioni di partenza sul Col dei Bos, insieme al Monte Pelmo, probabilmente a causa del violento fuoco d'interdizione dell'artiglieria austroungarica); vennero circondati e fatti prigionieri da reparti bosniaci.
Complessivamente, secondo quanto riferisce Pieri (op. cit.), caddero prigionieri 5 ufficiali e 100 soldati della 79^ Compagnia, 2 ufficiali e una ventina di soldati della 77^ Compagnia, oltre a due soldati del Battaglione Antelao.
RENF - Fonte
Burtscher Guido, GUERRA NELLE TOFANE, Neri Pozza Editore, Vicenza 1968.
Gaspari Paolo (a cura di), COSA ACCADDE AL SASSO MISTERIOSO IN VAL TRAVENANZES LA NOTTE DEL 30 LUGLIO 1916?, Gaspari Editore, Udine 2008.
Mariotti Felice, OPERAZIONI MILITARI IN AMPEZZO, CADORE ED ALTA VAL CORDEVOLE, Cooperativa Poligrafica di Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1987.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Pieri Piero, LA NOSTRA GUERRA TRA LE TOFANE, Neri Pozza Editore, Venezia 1967.
Tosato Giorgio, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI Vol. 5, Gaspari Editore, Udine 2010.
Viazzi Luciano, LE AQUILE DELLE TOFANE 1915-1917, Ugo Mursia Editore, Milano 1974.
REVI - Data
1916/05/14 -1917/06/22
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]GLIONE
[...]RGIAN
[...] 128ᵃ
CO[...]AGNIA
LSIO - Trascrizione testo originale
BATTAGLIONE
ALBERGIAN
[...] 128ᵃ
COMPAGNIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Malta
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Battaglione Alpini Albergian
[...] 128^ Compagnia
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
Il 16 settembre 2022, la targa - esposta a sicuro degrado e a possibile furto - è stata prelevata dal Guardaparco del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo e consegnata al "Museo della Grande Guerra 1914-18 al Forte Tre Sassi" a Passo Valparola, dove verrà esposta.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Segnalazione
Roberto Vecellio
23/09/2021
Foto di
Sergio Cassia
21/05/2022
Rilevamento
Sergio Cassia
21/05/2022
Inserimento
Sergio Cassia
20/09/2022
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery